Cantare il giorno del Signore

Ss. Corpo e Sangue del Signore – anno B

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

SS.Corpo e Sangue del Signore – anno B
2 Giugno 2024

Preghiera di COLLETTA
Signore, Dio vivente,
guarda il tuo popolo radunato intorno a questo altare,
per offrirti il sacrificio della nuova alleanza;
purifica i nostri cuori,
perché alla cena dell’Agnello
possiamo pregustare la Pasqua eterna
della Gerusalemme del cielo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità  dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. AMEN.

La riflessione di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo
L’antica Alleanza prefigurava la nuova sancita da Cristo «non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue». Egli si è offerto una volta per sempre quale sacerdote e vittima per questo il suo sangue non ha valore puramente simbolico, ma ha valore reale ed infinito. Egli prima di versare il suo sangue sulla croce volle anticiparne il dono ai discepoli con l’istituzione dell’Eucaristia che sostituisce definitivamente l’antica Alleanza: «Prendete, questo è il mio corpo», «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti».

Il Corpo e il Sangue di Cristo sono il centro e il sostengo della vita cristiana: in essi la Chiesa è continuamente purificata dal peccato, resa popolo sacerdotale offrendosi insieme a Cristo in libazione pura, santa e gradita a Dio e ammessa a pregustare la Pasqua eterna che si compirà  in pienezza nella Gerusalemme del Cielo.

 

Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi
Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CD: Cantemus Domino (Repertorio Diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, 1992)
CL: Concordi Laetitia (Repertorio Diocesi di Cremona, Nuova Editrice Cremonese, 2003)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!
Ingresso
IL SIGNORE HA NUTRITO IL SUO POPOLO (A.Parisi – Psallite)
oppure
ANDIAMO CON GIOIA ALLA MENSA (J.Berthier; MeA 121 – 1/2002)
oppure
CHIESA DI FRATELLI (RN 216 – MeA 1976/8)Atto penitenziale
DIO GRANDE (E.Costa-G.Sobrero-J.Gelineau-D.Stefani; CdP 211)Inno di lode
GLORIA A DIO (L.Picchi; RN 5ord – CdP 220)
oppure 
GLORIA (A.Parisi; «Pentecoste» – Paoline – pg.19)Salmo responsoriale
SALMO RESPONSORIALE CORPUS DOMINI – anno B (pdf/mp3 da Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina)
oppure

oppure
Sequenza
LAUDA SION, SALVATOREM (gregoriano)
oppure
LODA, O CHIESA (F.Filisetti; RN 302 – MeA 1979/27)Canto al Vangelo
ALLELUIA! LODIAMO IL SIGNORE! (L.Agustoni-A.Fant; CdP 255)Professione di fede
CREDO (A.Parisi; Psallite)Presentazione dei doni
PER LA SANTA EUCARESTIA (G.M. Rossi; «Nel Giorno del Signore» – Paoline)Santo
SANTO (G.Stefani; RN 25ord – CdP 315)Anamnesi
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE, SIGNORE (G.Stefani; RN 26ord – CdP 327)Dossologia
AMEN! (G.M.Rossi; RN 30ord – CdP 342)

Embolismo
TUO È IL REGNO (A.Kunc; RN 33ord – CdP 374)

Frazione del pane
AGNELLO DI DIO (D.Stefani; RN 37ord – CdP 382)

Comunione
PRENDETE, QUESTO È IL MIO CORPO (A.Parisi; Psallite)
oppure
BEATO CHI MANGIA IL TUO PANE
 (A.Parisi; RN 290 – «Alla cena del Signore» – Paoline)

Inno dopo la Comunione
INNO D’AMORE (G.Liberto – «O fonte della luce» p. 28 – Paoline)

Congedo
ABBIAMO MANGIATO IL PANE (E.Costa-F.Rainoldi; RN 287 – CdP 604)

× How can I help you?