Rivista

Psallite! Il numero 17 della rivista: il Sacramento dell’Ordine

Nuovo numero della rivista on line gratuita di musica e liturgia disponibile all’indirizzo http://psallite.net/

Disponibile il secondo numero 2022 di Psallite!, la rivista on line di musica liturgica disponibile gratuitamente all’indirizzo http://psallite.net/. Il tema del fascicolo è “Il Sacramento dell’Ordine”. Due i formati fruibili: on line o pdf.

Il Sacramento dell’Ordine è presentato nei suoi caratteri, ma soprattutto nei suoi principali attori destinatari di tale consacrazione: diaconi, presbiteri, vescovi. Cosa indica il magistero della Chiesa, cosa prevede la liturgia, come si attualizza oggi il Sacramento dell’Ordine e con quali proposte musicali.

Prosegue l’attenzione sul testo liturgico per il canto grazie alla pubblicazione della seconda parte dell’importante contributo di Gianmartino Durighello e ai due testi composti da Michele Carretta che attendono di essere messi in musica, soprattutto in questo tempo di cammino sinodale per la Chiesa tutta.

Sempre sull’importanza del rapporto tra testo sacro e composizione musicale è incentrato il dossier curato da Francesco Meneghello che presenta l’inno “Il gusto del pane” per il XXVI congresso eucaristico nazionale che si svolgerà Matera nel prossimo mese di settembre 2022: una composizione da prendere in considerazione ed insegnare alle nostre comunità.

La sezione musicale è ampia e vede, tra i diversi qualificati contributi pubblicati, la presenza di una proposta di Celebrazione della Parola in musica, “A Lui gloria e potenza nei secoli dei secoli”, composta per la festa di San Nicola Pellegrino patrono di Trani, da Giovanni Maria Rossi su testo di Guido Pasini. Non è un semplice progetto liturgico, ma una partecipata e ricca celebrazione in cui vescovo, ordinati e consacrati tutti, assemblea, coro e organista sono proiettati e invitati alla lode di Dio in modo compiuto e organico: ascolto, canto, meditazione, silenzio. Una proposta simile non può rimanere chiusa nel cassetto, ma riutilizzata e rivivificata nelle nostre comunità per il tempo pasquale e non solo per riscoprire tutti i carismi presenti nel Popolo santo di Dio.

Le immagini di Michele Cassano, autore di molte foto pubblicate in questo numero della rivista, riguardano la recente ordinazione presbiterale di don Francesco Misceo e don Francesco Cirella (18 marzo 2022) e l’ordinazione episcopale di Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca (4 dicembre 2010) entrambe svoltesi nella Cattedrale di Bari.

Come sempre sono molti i professionisti che hanno collaborato con don Antonio Parisi e Carlo Paniccià a questo fascicolo (in ordine alfabetico): Giacomo Baroffio, Enrico Bertazzo, Antonio Calabrese, Rocco Carella, Michele Carretta, Lorenzo Cerquetella, don Gianluca Chemini, don Giuseppe Cito, Alejandro De Marzo, Gianmartino Durighello, Mariano Fornasari, don Luigi Girardi, Agostino Maria Greco, Vincenzo Lavarra, Francesco Meneghello, don Francesco Misceo, mons. Massimo Palombella, Suor Maria Alessia Pantaleo (AJC), Isaia Ravelli.
Ringraziamo coloro che hanno collaborato per le registrazioni audio (sempre disponibili e fruibili al link https://psallite.bandcamp.com/) delle partiture proposte tra cui la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià, il Coro Concordia Vox di Lamezia Terme diretto da Giuseppe Cappella, il Coro dei bambini della classe 3E della scuola primaria “E. Giannuzzi” di San Cesareo (RM) diretto da Suor Maria Alessia Pantaleo (AJC), il Coro Interparrocchiale Cittadino di Trani, il Coro Verdemar, l’Ensemble “Il Bell’umore”.

La rivista è on line grazie agli ingegneri informatici della Composing Studio che curano la parte tecnica e grafica.

Il prossimo numero della rivista di settembre 2022 tratterà della figura del direttore di coro liturgico oggi in Italia.

Per conoscere meglio questa figura, quale sia la sua percezione e preparazione, è stato definito un questionario in modo da pubblicare i risultati e le relative analisi. Per rendere le risposte più sincere, è stato pensato di rendere il questionario anonimo: l’email richiesta serve unicamente per avere conferma dell’invio delle risposte. Il questionario è online al seguente link https://forms.gle/B5BejPhveZKCzZKR9. La rilevazione scadrà il 30 giugno 2022.

Chi volesse sottoporre il proprio contributo con materiali originali, può inviarli a psallite.net@gmail.comcome sempre saranno valutati con attenzione.

 

× How can I help you?