Antonio Parisi
Il testo di suor Anna Maria Galliano descrive lo stupore dell’anima che si trova al cospetto di Dio. Non si parla di morte, ma di nascita, di respiro, di luce, di gioia. L’anima vedrà il volto di Dio e danzerà nella sua casa. Il risultato è un movimento sconfinato: tutto sarà grande, sarà bello, sarà nuovo.
Lo considero uno dei componimenti più ispirato, denso, profondo e commovente di suor Anna Maria.
La musica fa cantare il testo, una melodia semplice che supporta il testo. Tutto ad una voce per far risaltare il testo; soltanto l’ultimo verso di ogni strofa è rafforzato dalle altre voci in polifonia. Essendo un inno, ho scritto anche degli interludi per lasciare sedimentare le parole di ogni strofa.
Sarà come nascere, quel giorno. Un grido e un gran respiro: si spezzerà il laccio e sbatterò le ali e volerò nel tuo spazio, o Dio. E tutto sarà grande. Sarà come nascere, quel giorno. Un buio e una gran luce: si apriranno gli occhi e fisserò lo sguardo e io vedrò il tuo volto, o Dio. E tutto sarà bello. Sarà come nascere, quel giorno. Un’attesa e una gran gioia: io diverrò tuo figlio e scorderò il dolore e danzerò nella tua casa, o Dio. E tutto sarà nuovo.
Autori
-
Mons. Antonio Parisi, nato nel 1947 è sacerdote dal 1971. Studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976. Consulente per la musica sacra per oltre vent’anni presso l’Ufficio Liturgico Nazionale, attualmente membro della Consulta Nazionale dello stesso Ufficio della CEI. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e dell’Istituto di musica per la liturgia. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Dal 2017 ha fondato insieme a Carlo Paniccià la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.
-
Suor Anna Maria Galliano (31 marzo 1935- 19 ottobre 2023) Era entrata nella Paoline, ad Alba, il 15 settembre 1947. Dopo una breve esperienza apostolica a Brescia, visse a Roma il noviziato che concluse con la prima professione il 19 marzo 1954. Frequentò a Roma corsi di filosofia e teologia. Dal 1962 lavorò nella redazione catechistica della Rivista “Via Verità e Vita”. Frequentò vari corsi: presso il Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo, il corso di catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana, il corso di Teologia e Sociologia della comunicazione all’Università Cattolica di Lione (Francia). Nel 1979 fu chiamata a collaborare alla produzione discografica. Per oltre 30 anni offrì il proprio contributo nel settore “Editoriali audiovisivi”, ricoprendo per oltre 15 anni il ruolo di direttrice editoriale.