Morivo con te

Terenzio Zardini, Antonio Parisi (autore dell’armonizzazione), Carlo Paniccià (autore dell’articolo)


Il Confractorium

Nella liturgia ambrosiana non c’è la litania Agnus Dei alla frazione del Pane. Al suo posto è rimasto il rito del confractorium, un canto proprio ambrosiano utilizzato durante la Messa allo spezzare del Pane. Il testo è specifico e varia durante l’anno liturgico legato spesso al vangelo del giorno. I testi sono di una bella e pregnanza che aiutano a penetrare la Parola prima di accogliere in se stessi il corpo e il sangue di Cristo. È cantato, intonato solitamente dalla schola, prima della recita del Padre nostro.

Per fare un esempio il confractorium della Solennità di Pentecoste è molto simile a quello utilizzato nel Rito antico. Il testo, tratto dal vangelo di Giovanni (Gv 7,37-39a), recita:

Nell’ultimo giorno della festa Gesù proclamava:

«Dal seno di chi crede in me
scaturiranno fiumi d’acqua viva».
Questo disse parlando dello Spirito
che avrebbero ricevuto i credenti in lui, alleluia, alleluia.

Il contenuto testuale

Morivo con te, è il testo del confractorium della Domenica della Pasqua di Risurrezione. La ricchezza espressiva delle immagini presentate dal breve testo sono di rara intensità: la Croce, la tomba, la risurrezione. Il vero credente vive in Cristo e si sovrappone al suo Signore nel supplizio della Croce. Con Lui viene deposto nella tomba fredda e scura. Con Lui risorge.

Il contenuto musicale

Il breve, ma intenso, confractorium in questione è stato messo in musica per coro a 4 voci dispari da Terenzio Zardini (1923-2000) compositore estremamente prolifico che ha legato in particolare il suo nome al canto Dov’è carità e amore. La difficoltà a reperire voci maschili, ha fatto sì che don Antonio Parisi riducesse la partitura a 3 voci dispari – soprani, contralti, baritoni – per permettere ai cori meno numerosi di poter eseguire il mottetto senza di efficacia.

Il testo

Morivo con te sulla croce,
oggi con te rivivo;
con te dividevo la tomba,
oggi con te risorgo.
Donami la gioia del regno,
Cristo mio Salvatore.
Alleluia!

Autori

  • Mons. Antonio Parisi, nato nel 1947 è sacerdote dal 1971. Studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976. Consulente per la musica sacra per oltre vent’anni presso l’Ufficio Liturgico Nazionale, attualmente membro della Consulta Nazionale dello stesso Ufficio della CEI. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e dell’Istituto di musica per la liturgia. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Dal 2017 ha fondato insieme a Carlo Paniccià la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.

  • Carlo Paniccià è nato e vive a Macerata. Oltre agli studi musicali presso il Conservatorio Statale di Musica “G.Rossini” di Pesaro e alla laurea in ingegneria conseguita presso l’Università Politecnica delle Marche, ha conseguito i diplomi al CoPerLiM. e al corso biennale “Giovanni Maria Rossi” per direttore di coro liturgico della Conferenza Episcopale Italiana presso la Pontificia Università Lateranense. Collabora con l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. E’ docente dei corsi di Musica Liturgica On Line e CoPerLiM. Ha composto drammi teatrali e musiche di scena per il teatro. Sue composizioni di musica liturgica sono state pubblicate da diverse case editrici e riviste specializzate. Dal 1993 dirige la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata e dal 2013 il coro Vox Phoenicis di Loreto. Dal 2017 ha fondato insieme a Mons. Antonio Parisi la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.

WebMaster Psallite

Mons. Antonio Parisi, nato nel 1947 è sacerdote dal 1971. Studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976. Consulente per la musica sacra per oltre vent’anni presso l’Ufficio Liturgico Nazionale, attualmente membro della Consulta Nazionale dello stesso Ufficio della CEI. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e dell’Istituto di musica per la liturgia. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Dal 2017 ha fondato insieme a Carlo Paniccià la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.