II Domenica di Pasqua (Domenica in Albis)
di Massimo Palombella La giornata odierna è anche chiamata “Domenica in Albis” (sottointeso “deponendis”) in quanto legata al rito del
Leggi tuttomusica e liturgia
di Massimo Palombella La giornata odierna è anche chiamata “Domenica in Albis” (sottointeso “deponendis”) in quanto legata al rito del
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia II Domenica di Pasqua (Domenica in albis) – anno C
Leggi tuttodi Massimo Palombella “Chi non riterrebbe il Signore Gesù della nostra condizione umana sapendo che nella sua vita c’era posto
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Domenica di Pasqua 20 Aprile 2025 Preghiera di COLLETTA
Leggi tuttoDisponibile il sussidio proposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale realizzato in collaborazione con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale,
Leggi tuttodi Massimo Palombella La celebrazione odierna, 50 giorni dopo la Pasqua, conclude il Tempo Pasquale. La Pentecoste è il compimento
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Pentecoste 19 Maggio 2024 Preghiera di COLLETTA Rifulga su
Leggi tuttodi Massimo Palombella La corretta collocazione liturgica della Solennità odierna sarebbe il giovedì della VI settimana di Pasqua (esattamente 40
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Ascensione del Signore 12 Maggio 2024 Preghiera di COLLETTA
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Gv 15, 9-17) la parola “amore” è ricorrente. Nella nostra relazione con Dio
Leggi tutto