Solennità dell’Epifania
di Massimo Palombella Il termine “epipháneia” veniva utilizzato dai greci per indicare l’azione o la manifestazione di una divinità (attraverso
Leggi tuttomusica e liturgia
di Massimo Palombella Il termine “epipháneia” veniva utilizzato dai greci per indicare l’azione o la manifestazione di una divinità (attraverso
Leggi tuttoAggiornata la proposta del canto dell’Annuncio del giorno di Pasqua composto da Pasquale Impagliatelli e pubblicata nella rivista Psallite!. Il
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Epifania del Signore 6 Gennaio 2025 Preghiera di COLLETTA
Leggi tuttodi Massimo Palombella Il termine “epipháneia” veniva utilizzato dai greci per indicare l’azione o la manifestazione di una divinità (attraverso
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Epifania del Signore 6 Gennaio 2024 Preghiera di COLLETTA
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel III secolo i cristiani iniziarono ad indicare con il termine “Epifania” le manifestazioni divine di Gesù.
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Epifania del Signore 6 Gennaio 2023 Preghiera di COLLETTA
Leggi tuttodi Massimo Palombella Con la solennità odierna la Chiesa celebra la manifestazione di Cristo ai popoli di tutto il mondo
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Epifania del Signore 6 Gennaio 2021 Preghiera di COLLETTA
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Epifania del Signore 6 Gennaio 2020 Preghiera di COLLETTA O Dio,
Leggi tutto