Testimoni della luce (prima parte)
In ascolto di Esodo [Es 24,11]. Essi videro Dio e poi mangiarono e bevvero a cura di Gianmartino Durighello e
Leggi tuttomusica e liturgia
In ascolto di Esodo [Es 24,11]. Essi videro Dio e poi mangiarono e bevvero a cura di Gianmartino Durighello e
Leggi tuttodi Massimo Palombella Buona solennità dell’Epifania. Il termine “epipháneia” veniva utilizzato dai greci per indicare l’azione o la manifestazione di
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Battesimo del Signore – anno B 10 Gennaio 2021
Leggi tuttodi Massimo Palombella Buona seconda Domenica dopo Natale. Nella contemplazione dell’Incarnazione, di Dio fatto uomo, che la Chiesa ci invita
Leggi tuttodi Massimo Palombella Buona Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. La festa odierna è strettamente connessa con il titolo
Leggi tuttoVentiduesimo appuntamento con le pillole ricostituenti dell’animatore liturgico-musicale Attravero i disegni di Ilaria Pasqua le frasi più significative della presentazione
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Epifania del Signore 6 Gennaio 2020 Preghiera di COLLETTA O Dio,
Leggi tuttodi Massimo Palombella Buona Festa della Santa Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria. La festa odierna era celebrata localmente sin
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia II Domenica dopo Natale 3 Gennaio 2021 Preghiera di
Leggi tuttodi Massimo Palombella Buona Solennità del Natale. L’origine della celebrazione liturgica del Natale è rintracciabile a Roma nel IV secolo.
Leggi tutto