Solennità del Natale del Signore
di Massimo Palombella L’origine della celebrazione liturgica del Natale è rintracciabile a Roma nel IV secolo. Dal 360 in poi
Leggi tuttomusica e liturgia
di Massimo Palombella L’origine della celebrazione liturgica del Natale è rintracciabile a Roma nel IV secolo. Dal 360 in poi
Leggi tuttoIn questo Natale Psallite! fa propria l’iniziativa promossa dalla Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata di sostegno volontario alla ricostruzione
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Solennità del Natale del Signore 25 Dicembre 2021 Messa
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Festa Santa Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria– anno
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Lc 1,39-45) è descritto l’incontro tra Maria ed Elisabetta. Ciò che accomuna
Leggi tuttoIn ascolto di Esodo (Es 25,1-3) – Santo Natale 2021. a cura di Gianmartino Durighello e del Gruppo Esodo Verbum
Leggi tuttoPubblicata ieri, 13 dicembre, dalla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti l’Editio typica del Rito di
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia IV Domenica del Tempo di Avvento – anno C 19
Leggi tuttodi Massimo Palombella La domenica attuale è chiamata “Gaudete” dalla prima parola dell’Introito, il cui testo (Gaudete in Domino semper:
Leggi tuttoDalla pagina web dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana è possibile scaricare il sussidio liturgico. Come tutti gli anni
Leggi tutto