Solennità dell’Epifania
di Massimo Palombella Il termine “epipháneia” veniva utilizzato dai greci per indicare l’azione o la manifestazione di una divinità (attraverso
Leggi tuttomusica e liturgia
di Massimo Palombella Il termine “epipháneia” veniva utilizzato dai greci per indicare l’azione o la manifestazione di una divinità (attraverso
Leggi tuttodi Massimo Palombella Il Graduale della Celebrazione odierna è tratto dal salmo 44 (Sal 44, 2. 3) con il seguente
Leggi tuttoAggiornata la proposta del canto dell’Annuncio del giorno di Pasqua composto da Pasquale Impagliatelli e pubblicata nella rivista Psallite!. Il
Leggi tuttoSulle strade della Palestina verso Gerusalemme, sulla croce, nel sepolcro, nel giardino della Risurrezione.In ascolto di Esodo – (Es 28,40-43). a
Leggi tuttodi Massimo Palombella La festa odierna è strettamente connessa con il titolo di Theotokos attribuito a Maria dal Concilio di
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Epifania del Signore 6 Gennaio 2025 Preghiera di COLLETTA
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia II Domenica dopo Natale 5 Gennaio 2025 Preghiera di
Leggi tuttodi Massimo Palombella La festa odierna era celebrata localmente sin dal XVII secolo. Papa Leone XIII nel 1895 ne fissò
Leggi tuttoLa riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia Solennità Maria Ss.Madre di Dio 1 Gennaio 2025 Preghiera
Leggi tuttodi Massimo Palombella In quel bambino fragile e indifeso che oggi contempliamo ci sono tutte le nostre debolezze, i nostri
Leggi tutto