Solennità della Santissima Trinità/B
di Massimo Palombella La Celebrazione odierna, concentrata sull’identità di Dio, ci conduce a riflettere sulla nostra identità, in quanto creati
Leggi tuttomusica e liturgia
di Massimo Palombella La Celebrazione odierna, concentrata sull’identità di Dio, ci conduce a riflettere sulla nostra identità, in quanto creati
Leggi tuttodi Massimo Palombella La celebrazione odierna, 50 giorni dopo la Pasqua, conclude il Tempo Pasquale. La Pentecoste è il compimento
Leggi tuttodi Massimo Palombella La corretta collocazione liturgica della Solennità odierna sarebbe il giovedì della VI settimana di Pasqua (esattamente 40
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Gv 15, 9-17) la parola “amore” è ricorrente. Nella nostra relazione con Dio
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Gv 15, 1-8), Gesù identifica se stesso con la “vite” per illustrare la
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Gv 10, 11-18) Gesù si definisce il “buon pastore” che “dà la propria
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Lc 24, 35-48) Gesù, dopo la Risurrezione, si presenta ai due discepoli ritornati
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Gv 20, 19-31) è narrata la vicenda dell’Apostolo Tommaso e della sua necessità
Leggi tuttodi Massimo Palombella La Risurrezione di Gesù è il compimento della sua Incarnazione. La Risurrezione di Gesù è la possibilità
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nell’Azione Liturgica odierna storicamente la Liturgia Romana vede la presenza della Passione secondo Giovanni. Le parti polifoniche
Leggi tutto