II Domenica dopo Natale
di Massimo Palombella L’antifona di Comunione della Celebrazione odierna è tratta dal Salmo 8 (Sal 8,2 ab) con il seguente
Leggi tuttomusica e liturgia
di Massimo Palombella L’antifona di Comunione della Celebrazione odierna è tratta dal Salmo 8 (Sal 8,2 ab) con il seguente
Leggi tuttodi Massimo Palombella La festa odierna è strettamente connessa con il titolo di Theotokos attribuito a Maria dal Concilio di
Leggi tuttodi Massimo Palombella Papa Leone XIII nel 1895 fissò la data della Festa odierna alla terza domenica dopo l’Epifania e,
Leggi tuttodi Massimo Palombella L’origine della celebrazione liturgica del Natale è rintracciabile a Roma nel IV secolo. Dal 360 in poi
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Lc 1,39-45) è descritto l’incontro tra Maria ed Elisabetta. Ciò che accomuna
Leggi tuttodi Massimo Palombella La domenica attuale è chiamata “Gaudete” dalla prima parola dell’Introito, il cui testo (Gaudete in Domino semper:
Leggi tuttodi Massimo Palombella L’Immacolata Concezione di Maria è un Dogma di fede proclamato da Papa Pio IX l’8 dicembre 1854
Leggi tuttodi Massimo Palombella Nel Vangelo di oggi (Lc 3,1-6) viene tratteggiata la figura di Giovanni il Battista attraverso il Profeta
Leggi tuttodi Massimo Palombella L’Avvento ha preso forma progressivamente a partire dal IV secolo. È uno spazio di tempo nel quale
Leggi tuttodi Massimo Palombella Dalla Liturgia delle Ore si evince la famosa antifona che caratterizza l’odierna festa: “Cantantibus organis Caecilia Dominum
Leggi tutto