Approvata “ad experimentum” la Nota sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista
Per il prossimo triennio la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”, illustrando i criteri per l’ammissione e il
Leggi tuttomusica e liturgia
Per il prossimo triennio la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”, illustrando i criteri per l’ammissione e il
Leggi tuttoPubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure
Leggi tuttoResa nota l’intenzione di preghiera per la Pace da aggiungere alla Preghiera Universale del Venerdì Santo. Pubblichiamo il testo predisposto
Leggi tutto“Giustizia e pace si baceranno”: proposta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per la Preghiera della Pace. L’Ufficio Liturgico
Leggi tuttoSeminario organizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e dall’Ufficio liturgico nazionale. L’incontro è rivolto ai
Leggi tuttoInviata a tutti i vescovi italiani la lettera della Presidenza CEI sui prossimi sviluppi in merito al superamento delle misure
Leggi tuttoSelezionata la composizione musicale di Francesco Meneghello su testo dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI È stato pubblicato ufficialmente “Il gusto
Leggi tuttoAttive le iscrizioni al nuovo biennio 2022-2023 COPERLIM. A causa della pandemia COVID19 molte attività hanno subito contraccolpi e battute
Leggi tuttoSi celebrerà domenica prossima 23 gennaio 2022. Quest’anno il tema del sussidio è la “Testimonianza” della Parola”. È disponibile sulla
Leggi tuttoLa recrudescenza dell’infezione da COVID19 ha portato alla pubblicazione di una specifica nota della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana
Leggi tutto