Psallite! Il numero 25 della rivista: la musica nei grandi eventi ecclesiali
Nuovo numero della rivista on line gratuita di musica e liturgia disponibile all’indirizzo http://psallite.net/.
Disponibile il primo fascicolo del 2025 di Psallite!, la rivista on line di musica liturgica disponibile gratuitamente all’indirizzo http://psallite.net/. Il tema del fascicolo è “La musica nei grandi eventi ecclesiali”. Due i formati fruibili: on line o pdf.
Tutti gli eventi della Chiesa sono contrappuntati dalla musica. Anche questo giubileo ha il suo inno ufficiale: Pellegrini di speranza composto da Francesco Meneghello su testo di Pierangelo Sequeri. Nell’attesa di vivere con intensità di fede questo anno di grazia, Psallite! ha voluto parlare di alcuni eventi ecclesiali internazionali o locali degli ultimi venti anni con gli occhi di chi li ha vissuti in prima persona quali preziosi testimoni musicali.
A presentare il tema l’esperto di comunicazione, Alejandro De Marzo, con un contributo particolarmente prezioso volto a comprendere l’essenza dell’evento di Chiesa attraverso il gesto sonoro. A seguire sono presentati il XXIV Congresso Eucaristico Nazionale di Bari del 2005 e l’Agorà dei Giovani Italiani svoltosi a Loreto nel 2007 grazie al prezioso contributo di don Antonio Parisi che ha seguito in prima persona la progettazione e realizzazione dei molti interventi musicali organizzati nei due eventi nazionali, di cui il secondo rivolto ai giovani. Per offrire anche la dimensione di evento a valenza più locale, Claudio Magni racconta l’intensa esperienza vissuta nel 2018 della peregrinatio dell’urna con le spoglie di san Giovanni XXIII al paese natale di Sotto il Monte Giovanni XXIII in provincia di Bergamo.
Con linguaggio chiaro e fornendo importante documentazione a corredo, mons. Massimo Palombella ha raccontato la genesi dell’inno del Giubileo della Misericordia del 2015: l’interessante contributo offre seri spunti di riflessione su come si è agito per la realizzazione dell’inno Misericordes sicut Pater, dove l’aspetto creativo si è sposato strettamente con la teologia e il coinvolgimento dei popoli.
Non poteva mancare una ampia riflessione sulla riapertura della cattedrale Notre-Dame di Parigi avvenuta il 7 dicembre 2024 dopo il devastante incendio del 2019 che aveva reso inagibile la chiesa simbolo della capitale francese.
In sommario anche un particolare ricordo di papa Benedetto XVI a due anni dalla morte a cura del musicologo Giacomo Baroffio e una arguta riflessione sul canto del celebrante e dell’assemblea di don Franco Gomiero.
Per la sezione musicali vengono presentate composizioni originali di Gian Vito Tannoia, Lo Spirito del Signore, Fabio Pecorella, Conferma, o Dio, Mariano Fornasari, Trasfoma questi doni.
In vista dei prossimi tempi liturgici di Quaresima e di Pasqua, in questo fascicolo vengono rese disponibili tre proposte di canti di comunione per la III e IV Domenica di Quaresima e la solennità dell’Ascensione in Cielo di Gesù composte da don Pierangelo Ruaro, Se non vi convertite, don Graziano Ghisolfi, Rallegrati!, e Pasquale Impagliatelli, Nel nome di Gesù.
Termina il corpus di partiture offerte con il terzo mottetto del Piccolo Passio di Mauro Zuccante: Coenantibus autem.
Già disponibili diverse registrazioni audio (nei prossimi giorni saranno pubblicati anche i contributi ora mancanti) – sempre fruibili al https://psallite.bandcamp.com/album/psallite-rivista-online-25-2025 – delle partiture proposte grazie alla Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià, al coro Cantoria Veneta diretto da Luca Cabianca, alla Corale S.Michele Vetere di Cremona diretta da Mariano Fornasari
Ricco il corredo fotografico grazie a Michele Cassano e l’Ufficio Comunicazione del Santuario Giovanni XXIII di Sotto il Monte Giovanni XXIII per le foto messe a disposizione.
Per conoscere meglio questa figura, quale sia la sua percezione e preparazione, è stato definito un questionario in modo da pubblicare i risultati e le relative analisi.
Per rendere le risposte più sincere, è stato pensato di rendere il questionario anonimo: l’email richiesta serve unicamente per avere conferma dell’invio delle risposte.
L’organista liturgico al quale chiediamo di rispondere a questo semplice questionario deve essere impegnato almeno il 75% della sua attività in animazione liturgico-musicale.
Il link per compilare online il questionario è il seguente https://forms.gle/yYSJ6nK5jSPBS2WX9.
La rilevazione scadrà il 30 aprile 2025.
La rivista è on line grazie agli ingegneri informatici della Composing Studio che curano la parte tecnica e grafica.
Chi volesse sottoporre il proprio contributo con materiali originali, può inviarli a psallite.net@gmail.com: come sempre saranno valutati con attenzione.