News & altro

Abitare lo spazio liturgico

La 51a settimana di studio dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia (APL) si svolgerà all’Oasi Sant’antonio a Camposampiero (PD) dal 26 al 29 agosto 2024

Parlare di uno spazio abitato significa considerare le persone che lo abitano e le relazioni che in ciò si attivano. È nello spazio della e per la liturgia, generato dalla sua stessa celebrazione, che uomini e donne credenti in Cristo agiscono ritualmente per accogliere il dono divino.

L’Associazione Professori e Cultori di Liturgia intende continuare la riflessione su questo tema secondo orizzonti ancora da esplorare, in particolare nella prospettiva delle dinamiche che si attuano nell’abitare uno spazio rituale con una precisa identità quale è l’edificio di culto cristiano.

La 51a Settimana di studio prende le mosse dall’ambito antropologico, in particolare estetico e fenomenologico, per comprendere la percezione dello spazio in riferimento alle emozioni e all’atmosfera che esso riesce a creare e, in quest’ottica, una sua dimensione spirituale o anche sacrale. Sarà anche l’occasione per uno sguardo alla produzione degli ultimi decenni nell’ambito dell’architettura per la liturgia, a trent’anni dalle Note pastorali della Commissione Episcopale per la Liturgia “La progettazione di nuove chiese” (1993) e “L’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica” (1996).

Le relazioni che saranno presentate sono le seguenti:

Lunedì 26 agosto
Estetica dell’ambiente sacro (Giorgio Bonaccorso, Istituto di Liturgia Pastorale S. Giustina, Padova)
Topologia e liturgia. La prospettiva di Jean-Yves Lacoste (Emanuele Bordello, Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “Santa Caterina da Siena”, Arezzo)

Martedì 27 agosto
La “rivoluzione barocca”: un teatro divino? (Gilles Drouin, Institut Catholique de Paris)
Gli ordines alla prova delle dinamiche spaziali (Albert Gerhards, Universität Bonn — Katholisch-Theologische Fakultät)
A trent’anni dalle Note PNC (1993) e ACRL (1996). Una lettura critica (Paolo Tomatis, Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, sez. Torino)
Nuove chiese in Italia dopo la nota CEI (Alberto Giardina, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI – Giuseppe Giccone, Architetto CEI)

Mercoledì 28 agosto
Disporre luoghi: polarità e circostanti nel tempo dell’azione liturgica (Tino Grisi, Architetto)
Lo spazio del potere, il potere dello spazio (Loris Della Pietra, Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina, Padova)

Giovedì 29 agosto
Uno spazio solo per la liturgia? Interazioni e conflitti con devozioni e pietà popolare (Juan Rego, Pontificia Università della Santa Croce, Roma)
Spazio liturgico e spazio digitale (Lorenzo Voltolin, Facoltà Teologica del Triveneto, Padova)

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
web: https://www.apl-italia.org/
email: info@apl-italia.org
WhatsApp: (+39) 351 4560033

× How can I help you?