Dalle DiocesiMusicaNews & altro

Annunciata la nomina di quattro organisti per la cattedrale Notre-Dame di Parigi

Il 24 aprile 2024 Monsignor Olivier Ribadeau Dumas, rettore-arciprete della cattedrale Notre-Dame di Parigi, ha annunciato la nomina di quattro organisti titolari incaricati di suonare a rotazione nella chiesa cattolica principale della capitale francese.

Dopo il disastroso incendio del 15 aprile 2019, all’inizio della Settimana Santa, che ha danneggiato l’intera copertura e porzione degli interni della cattedrale Notre-Dame di Parigi, fervono i lavori di ristrutturazione e restauro della principale chiesa cattolica nella capitale francese che si vuol riaprire l’8 dicembre 2024 in occasione della solennità dell’Immacolata Concezione.

Nell’attesa Monsignor Olivier Ribadeau Dumas, rettore-arciprete della cattedrale Notre-Dame di Parigi, in accordo con monsignor Laurent Ulrich, arcivescovo di Parigi, ha annunciato la nomina di quattro organisti titolari incaricati di suonare a rotazione. Questi sono:

  • Olivier Latry, organista titolare del grande organo della Cattedrale,
  • Vincent Dubois, organista titolare del grande organo della Cattedrale,
  • Thierry Escaich, membro dell’Istituto, organista titolare del grande organo della Cattedrale,
  • Thibault Fajoles, vice organista del grande organo e dell’organo del coro della Cattedrale.

Ai due organisti già in servizio al momento dell’incendio del 2019, Olivier Latry e Vincent Dubois, si aggiungono l’organista, compositore e improvvisatore Thierry Escaich, una delle figure più importanti della musica francese contemporanea, e il ventunenne Thibault Fajoles, in rappresentanza dei giovani organisti francesi scelto per il suo talento promettente e le sue comprovate capacità di assicurare perfettamente il servizio del grande organo così come quello dell’organo corale, dove sarà chiamato in particolare ad accompagnare il Maestro della Cattedrale (Musica Sacra a Notre-Dame de Paris).

Mons. Olivier Ribadeau-Dumas, rettore-arciprete della cattedrale Notre-Dame di Parigi ha detto: “È con grande gioia che annuncio la nomina di un team di organisti di grande talento, rafforzati e ringiovaniti, per il grande organo di Notre-Dame. Questi appuntamenti rappresentano un passo verso la rinascita dello strumento all’inizio di dicembre che sarà un momento simbolico della riapertura della cattedrale per fedeli, visitatori e amanti della musica provenienti da tutto il mondo. Mi auguro che il talento di questa rinnovata squadra accompagni ed elevi la preghiera dei fedeli, per portarli al rendimento di grazie”.

Yves Castagnet, in carica dal 1988, resta capo dell’organo del coro della cattedrale. Gli ex organisti della Cattedrale, Jean-Pierre Leguay e Philippe Lefebvre sono organisti emeriti.

Il grande organo di Notre-Dame di Parigi risparmiato dall’incendio fu realizzato dal famoso organaro Aristide Cavaillé-Coll (opus 501) tra il 1884 e il 1885. Successivamente fu ampliato nel 1937-38 dalla ditta Gloton-Debierre. Dopo l’incendio il grande organo è stato completamente smontato nell’agosto 2020 e ripulito prima di essere rimontato alla fine del 2023. Posto nella navata principale con quasi 8.000 canne, cinque tastiere, pedaliera e 109 registri, è uno degli organi più grandi di Francia e sicuramente uno dei più famosi al mondo.

Da quando la cattedrale è dotata di organo, nella tribuna si sono alternati una cinquantina di organisti. Ricordiamo, tra i più famosi, Louis-Claude Daquin (1694-1772), Claude Balbastre (1724-1799) che suonò l’organo durante la Rivoluzione, Louis Vierne (1900-1937), Pierre Cochereau (1955-1984) che ha contribuito a rendere lo strumento famoso in tutto il mondo. Da allora i titolari sono responsabili, oltre che dell’accompagnamento liturgico, anche di rendere noto lo strumento in tutto il mondo con le sue sonorità.

Alla vigilia della riapertura, durante la Veglia di preghiera, organizzata il 7 dicembre 2024, l’arcivescovo di Parigi “risveglierà” lo strumento, dopo cinque anni di silenzio. Questo risveglio prenderà la forma di una lunga suonata dell’organo che risponderà cantando e dialogando con Mons. Laurent Ulrich, per magnificare ancora una volta la liturgia e le 2.500 funzioni che si svolgono ogni anno nella Cattedrale.

Dal 15 dicembre 2024 ogni domenica alle ore 17 si svolgerà un concerto tenuto da uno degli organisti della Cattedrale. Una stagione di concerti, realizzata dalla Musique Sacrée a Notre-Dame di Parigi, lascerà un ampio posto all’organo, poiché gli saranno dedicati una quindicina di concerti, senza contare i numerosi altri concerti durante i quali verrà ascoltato. Il programma di questa stagione sarà annunciato in estate.

× How can I help you?