Chiesa Cattolica ItalianaUfficio Liturgico Nazionale

Pubblicate tutte le melodie dei Prefazi del tempo di Avvento e Natale

Dopo la pubblicazione delle melodie ad experimentum del Triduo Pasquale, l’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI prosegue il lavoro che porterà poco a poco al completamento della pubblicazione delle melodie del Celebrante non inserite nel Messale Romano III edizione 2020.

Continua il lavoro di pubblicazione delle melodie del Celebrante che integrano quelle già presenti nell’ultima edizione del Messale Romano. Sulla pagina web dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana sono disponibili tutti i Prefazi del tempo di Avvento e Natale, il Prefazio dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, e il Prefazio della beata Vergine Maria I, sia nel Tono gregoriano di Re trasposto al La, sia con la melodia presente nella sezione Altre melodie per il Rito della Messa nell’Appendice della terza edizione italiana del Messale Romano.

Il link diretto per scaricare il materiale melodico è https://liturgico.chiesacattolica.it/melodie-per-i-prefazi-del-tempo-di-avvento-e-natale/.

Oltre al fascicolo in formato PDF, che è possibile scaricare e stampare, anche gli audio dimostrativi.

Il Prefazio, con il quale si apre la preghiera eucaristica, è un canto di lode a Dio, è la proclamazione dei “mirabilia Dei”. Il linguaggio del Prefazio è poetico, lirico, per questo motivo richiede il canto, un uso della voce differente da quello quotidiano. Se cantato, il Prefazio esprime tutte le sue potenzialità liriche e il suo significato più profondo.

Il testo del Prefazio si compone di diverse parti, per questo richiede modulazioni vocali differenti. Si apre con il dialogo, culmina con la proclamazione dell’embolismo, che conduce in crescendo all’acclamazione del Santo.

× How can I help you?