Formazione

Luciano Migliavacca (1919-2013). Una continua ricerca della forma

Sabato 21 ottobre 2023 presso la sede del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra un convegno per ricordare Mons. Luciano Migliavacca.

mons. Luciano Migliavacca

Sabato 21 ottobre 2023 si terrà presso la sede del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra il convegno Luciano Migliavacca (1919-2013). Una continua ricerca della forma, organizzato dallo stesso Istituto per commemorare l’illustre Maestro di Cappella del Duomo di Milano a dieci anni dalla sua scomparsa.

Migliavacca, uomo e presbitero ambrosiano poliedrico e di profonda cultura, ha segnato il panorama musicale diocesano e italiano. Laureato in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano, si perfeziona in composizione a Roma, e dal 1957 per i successivi quarantuno anni dirige la Cappella Musicale del Duomo di Milano e, parallelamente, la Scuola dei fanciulli cantori Franchino Gaffurio, insegnando inoltre al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e ricoprendo diversi incarichi legati alla realtà liturgico-musicale della Chiesa italiana.

Il convegno, patrocinato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Associazione Italiana di Santa Cecilia, intende ripercorrere con taglio scientifico gli aspetti storici e musicali del Maestro, confrontando la sua prolifica produzione con l’estetica musicale del ‘900 e considerando l’eredità lasciataci come rilancio per la viva trasmissione della musica sacra contemporanea.

A corredo dell’evento si terrà il concerto con composizioni del Maestro presso la chiesa di S. Antonio da Padova di via Farini 10 alle ore 17.00 a cura del Coro da Camera di Varese diretto da Gabriele Conti.

La partecipazione è gratuita segnalando la propria presenza entro giovedì 19 ottobre ai seguenti contatti: +39.02.89406400 e segreteria@unipiams.org.

Per informazioni:
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
+39.02.89406400
segreteria@unipiams.org

× How can I help you?