Chiesa Cattolica Italiana

A Chiavari la LXXIII Settimana Liturgica Nazionale

Dal 28 al 31 agosto 2023 la Diocesi di Chiavari ospiterà la 73esima “Settimana Liturgica nazionale” sul tema «“È bello per noi essere qui”, bellezza e verità del celebrare cristiano».

La 73esima edizione della Settimana Liturgica Nazionale, organizzata dal Centro di Azione Liturgica (CAL), sarà ospitata dalla Diocesi di Chiavari dal 28 al 31 agosto 2023. Il tema di questa edizione: «“È bello per noi essere qui”, bellezza e verità del celebrare cristiano».

La Settimana Liturgica è ogni anno un appuntamento importante di riflessione sulla vita liturgica della chiesa, un’occasione per rimettere al centro della vita delle nostre comunità la liturgia come “Fonte di evangelizzazione” (Papa Francesco).

Nella presentazione dell’edizione 2023 della Settimana Liturgica si legge: “a sessant’anni dalla promulgazione di Sacrosanctum Concilium (1963-2023), e all’indomani della Lettera apostolica Desiderio desideravi (29 giugno 2022), la riforma liturgica ha restituito alla liturgia della Chiesa la sua fisionomia profondamente evangelica e, dunque, essenzialmente cristologica. Accogliendo l’invito di Papa Francesco a «riscoprire ogni giorno la bellezza della verità della celebrazione cristiana» (DD, 21) il CAL, unitamente alla Diocesi di Chiavari, vuole offrire a presbiteri, religiosi/e, laici e operatori pastorali la possibilità di una seria e vitale formazione alla e dalla liturgia (cfr. DD, 34). La formazione è un’esperienza che nasce dal mistero pasquale creduto e celebrato. La vera bellezza della liturgia cristiana, ancora tutta da scoprire, è portatrice di una potenziale capacità evangelizzatrice che chiede di essere totalmente sprigionata e dinanzi alla quale nessuna donna e nessun uomo non può che sentirsi interiormente attratto. In questo tempo di chiara difficoltà, più volte definito da Papa Francesco un “cambiamento d’epoca”, in cui vive la comunità ecclesiale in Italia, soprattutto nel periodo post-pandemico e a partire dalle recenti indagini sulla partecipazione dei credenti alla celebrazione eucaristica domenicale, in particolare tra le nuove generazioni, nella liturgia il Risorto si prende cura di noi e mediante il suo Spirito, a nostra volta anche noi possiamo prenderci cura gli uni degli altri. Relazioni, tavola rotonda, celebrazioni e momenti culturali andranno a scandire la Settimana Liturgica e sarà un’esperienza di una vera “Chiesa cantiere”.”

Il Centro di Azione Liturgica (CAL) venne costituito nel 1947, in occasione del Convegno Liturgico di Parma (6-10), e nel 1949 veniva dotato di apposito statuto. Sin dall’inizio ha operato in stretto collegamento con la Sede Apostolica, la quale ha sempre seguito con interesse le attività del CAL, in modo particolare le Settimane Liturgiche Nazionali.

Tutta gli eventi della Settimana Liturgica Nazionale saranno seguiti dall’emittente televisiva Teleradiopace Chiavari.

Info e iscrizioni
www.diocesichiavari.it
ocalabrese.diocesichiavari@gmail.com
http://www.centroazioneliturgica.it/

Programma
Lunedì 28 agosto
presso la Cattedrale Nostra Signora dell’Orto

Dalle ore 14.00, Arrivi e accoglienze
ore 17.00, Celebrazione di apertura: presiede Sua Ecc.za Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace e Presidente CAL
ore 18.00, Saluti istituzionali
ore 18.30, Prolusione di Sua Ecc.za Mons. Bruno Forte Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto: “La via pulchritudinis: bellezza e verità del celebrare cristiano”
ore 20.00 Cena

Martedì 29 agosto
presso la Cattedrale Nostra Signora dell’Orto

ore 8.30, Celebrazione Eucaristica: presiede Sua Em.za Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
Ore 9.45 Relazione della Prof.ssa Rosanna Virgili (Istituto Teologico Marchigiano – Ancona): ““Bellezza e verità si incontreranno”. Storia della salvezza e liturgia”
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.30 Relazione del Prof. Vito Mignozzi (Preside della Facoltà Teologica Pugliese, Vice presidente Associazione Teologica Italiana): “Narrare la verità celebrando: la presenza efficace di Cristo”
Ore 13.00 Pranzo
Ore 16.00 Relazione del Prof. Loris Della Pietra (Facoltà Teologica del Triveneto, Direttore Istituto di Liturgia Pastorale – Padova): ““Desta emozioni e tocca i sensi”. Il linguaggio simbolico”
Ore 18.00 Trasferimento a Rapallo in battello e Celebrazione dei Vespri presso la Basilica dei Santi Gervasio e Protasio. Presiede Sua Ecc.za Mons. Calogero Marino, Vescovo di Savona-Noli
Ore 19.30 Cena e rientro a Chiavari

Mercoledì 30 agosto
presso la Cattedrale Nostra Signora dell’Orto

Ore 8.30 Celebrazione delle Lodi: presiede Sua Ecc.za Mons. Piero Marini, Presidente emerito del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali
Ore 9.45 Relazione di Sua Ecc.za Mons. Vittorio F. Viola (Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti): ““La liturgia prima scuola del nostro animo”. La formazione liturgica da Sacrosanctum Concilium a Desiderio desideravi”
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.30 dialogo con i relatori
Ore 13.00 pranzo
Ore 16.30 Tavola rotonda “L’arte: la bellezza a servizio della liturgia. Architettura e musica in dialogo”. Intervengono Prof.ssa Francesca Leto (Istituto Superiore di Scienze Religiose – Vicenza), Mons. Marco Frisina (Compositore e biblista); modera Dott.ssa Cristiana Caricato (Vaticanista di TV2000)
Ore 18.30 Celebrazione Eucaristica: presiede Sua Ecc.za Mons. Marco Tasca, Arcivescovo Metropolita di Genova
Ore 20.00 Cena tipica presso il Seminario
Ore 21.15 Concerto in Piazza N.S. dell’Orto

Giovedì 31 agosto
Presso la Cattedrale Nostra Signora dell’Orto

Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica: presiede Sua Ecc.za Mons. Giampio Luigi Devasini, Vescovo di Chiavari
Ore 9.45 Relazione di Padre Enzo Fortunato (Saggista e giornalista): “Attratti dal desiderio di Dio: la liturgia in un “cambiamento d’epoca””
Ore 11.00 Conclusioni, preghiera e annuncio della sede della Settimana Liturgica 2024
Ore 12.30 Pranzo

× How can I help you?