Liturgia&MusicaSenza categoria

Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo/A

di Massimo Palombella

Raffaello Sanzio, Disputa del Sacramento, 1509, (Stanza della Segnatura, Città del Vaticano)

Nel discorso 2 dell’Ascensione, san Leone Magno scrive: “il Figlio dell’uomo si diede a conoscere nella maniera più sublime e più santa come Figlio di Dio, quando rientrò nella gloria della maestà del Padre, e cominciò in modo ineffabile a farsi più presente per la sua divinità, lui che, nella sua umanità visibile, si era fatto più distante da noi… Perciò quello che era visibile del nostro Redentore è passato nei riti sacramentali” (PL 54, 397-399).

Ed è proprio attraverso i segni “fragili” del pane, del vino, dell’acqua, dell’olio… Tutti segni storici, e quindi soggetti al deterioramento, che oggi noi possiamo incontrare nei sacramenti l’umanità di Gesù.

Nell’Eucaristia l’umanità di Gesù diviene la nostra umanità, diveniamo una sola cosa con Lui e così nella fragilità, nell’incertezza e nella precarietà del nostro vivere nella storia, ci è dato un “pegno”, una garanzia della nostra gloria futura, di ciò che sarà la nostra vita per sempre, dove Dio sarà “tutto in tutti” (1 Cor 15,28), dove saremo trasformati e il nostro corpo corruttibile si vestirà di incorruttibilità (cf. 1 Cor 15,52-53), dove vedremo Dio “a faccia a faccia” (1 Cor 13,12), “così come egli è” (1 Gv 3,2).

La sequenza della Celebrazione odierna ha il seguente testo:

Lauda, Sion Salvatórem,
lauda ducem et pastórem
in hymnis et cánticis.

Quantum potes, tantum aude:
quia maior omni laude,
nec laudáre súfficis.

Laudis thema speciális,
panis vivus et vitális
hódie propónitur.

Quem in sacræ mensa cenæ,
turbæ fratrum duodénæ
datum non ambígitur.

Sit laus plena, sit sonóra,
sit iucúnda, sit decóra
mentis iubilátio.

Dies enim solémnis ágitur,
in qua mensæ prima recólitur
huius institútio.

In hac mensa novi Regis,
novum Pascha novæ legis
Phase vetus términat.

Vetustátem nóvitas,
umbram fugat véritas,
noctem lux elíminat.

Quod in cena Christus gessit,
faciéndum hoc expréssit
in sui memóriam.

Docti sacris institútis,
panem, vinum, in salútis
consecrámus hóstiam.

Dogma datur Christiánis,
quod in carnem transit panis,
et vinum in sánguinem.

Quod non capis, quod non vides,
animósa firmat fides,
præter rerum órdinem.

Sub divérsis speciébus,
signis tantum, et non rebus,
latent res exímiæ.

Caro cibus, sanguis potus:
manet tamen Christus totus,
sub utráque spécie.

A suménte non concísus,
non confráctus, non divísus:
ínteger accípitur.

Sumit unus, sumunt mille:
quantum isti, tantum ille:
nec sumptus consúmitur.

Sumunt boni, sumunt mali:
sorte tamen inæquáli,
vitæ vel intéritus.

Mors est malis, vita bonis:
vide paris sumptiónis
quam sit dispar éxitus.

Fracto demum sacraménto,
ne vacílles, sed memento,
tantum esse sub fragménto,
quantum toto tégitur.

Nulla rei fit scissúra:
signi tantum fit fractúra:
qua nec status nec statúra
signáti minúitur.

Ecce panis Angelórum,
factus cibus viatórum:
vere panis fíliórum,
non mitténdus cánibus.

In figúris præsignátur,
cum Isaac immolátur:
agnus paschæ deputátur:
datur manna pátribus.

Bone Pastor, panis vere,
Iesu, nostri miserére:
tu nos pasce, nos tuére:
tu nos bona fac vidére
in terra vivéntium.

Tu, qui cuncta scis et vales:
qui nos pascis hic mortales:
tuos ibi commensáles,
coherédes et sodales
fac sanctórum cívium.

La musica allegata, in Canto Gregoriano, è tratta dal Graduale Triplex pubblicato a Solesmes nel 1979. L’interpretazione, dal vivo alla Celebrazione Papale del 18 giugno 2017, è della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” per quanto compete la parte a Cappella, e del Coro della Diocesi di Roma diretto da Marco Frisina per quanto compete la parte assembleare accompagnata dall’organo.

Buona domenica e un caro saluto.

× How can I help you?