Cantare il giorno del Signore

II Domenica di Pasqua (in albis) – anno A

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

Giotto di Bondone, Risurrezione, Cappella degli Scrovegni, Padova, 1303-1305 circa

II Domenica di Pasqua (Domenica in albis) – anno A
16 Aprile 2023

 
Preghiera di COLLETTA
Signore Dio nostro,
che nella tua grande misericordia
ci hai rigenerati a una speranza viva
mediante la risurrezione del tuo Figlio,
accresci in noi, sulla testimonianza degli Apostoli,
la fede pasquale, perché aderendo a lui
pur senza averlo visto riceviamo il frutto della vita nuova.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
per tutti i secoli dei secoli. AMEN.

La riflessione di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo
La risurrezione di Cristo è l’evento da cui prende il via tutta la missione della Chiesa. Il tempo pasquale è detto, infatti, “tempo della Chiesa”, quale primo frutto della Spirito effuso dal Signore Gesù.
Il primo volto della Chiesa ci viene svelato proprio in questa prima domenica dopo Pasqua: la chiesa è l’insieme dei discepoli convocati attorno al Risorto. Questa “convocazione” è il momento in cui è dato ai credenti di fare l’esperienza della risurrezione. È quello che accade “il giorno dopo il sabato” e “otto giorni dopo” ai discepoli di Gesù riuniti e rinchiusi nel “luogo in cui si trovavano” dopo la dipartita del loro maestro ed è quello che accade a noi ogni domenica, giorno del Signore risorto. La celebrazione domenicale, infatti, pone al centro fondamentalmente tre realtà, tre misteri: il mistero della Pasqua, l’eucaristia e la comunità cristiana. Il Signore risorto si fa’ presente nell’eucaristia, ma l’eucaristia trova il suo compimento nella comunità dei credenti riunita attorno ad un’unica mensa, animata dagli stessi sentimenti del Maestro e nutrita al fonte e al calice stesso dell’amore. L’ eucaristia è, infatti, schola amoris: è l’espressione più alta dell’amore e della comunione, da cui la Chiesa è rinnovata, vivificata ed edificata perché, “resa perfetta nella carità”, sia sacramento del mistero di Cristo e testimone autentica della sua presenza viva nel mondo.

Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi
Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CD: Cantemus Domino (Repertorio Diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, 1992)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!

Ingresso
ALLELUIA, GIORNO DI CRISTO RISORTO (F.Rainoldi; RN 165 – CdP 532)
oppure
CRISTO RISORTO (G.Gai; RN 174 – AdV 1993/6 – CL 210)
oppure
LA PASQUA DEL SIGNORE (G.Gianolio-ignoto sec.XVII; CdP 552 – CL 215)

Aspersione
ACQUA VIVA (S.Albisetti-D.Rimaud-E.Costa-F.Rainoldi; RN 162 – LD 754)

Atto penitenziale
SIGNORE, CHE NEL TUO SANGUE (N.Vitone; CdP 207)

Inno di lode
GLORIA IN EXCELSIS DEO (gregoriano Missa VIII “de Angelis”; CdP 224 – RN 7 – CL 6B)
oppure
GLORIA IN EXCELSIS DEO (J.P.Lécot; RN 8 – CdP 223 – CL 55)
oppure
GLORIA A DIO
 (L.Picchi; RN 5 – CdP 220 – CL 57)

Salmo responsoriale
Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre  (pdf/mp3 da “Voce di Padre Pio”)
oppure


oppure

Sequenza
VICTIMAE PASCHALI (gregoriano)

Canto al Vangelo
ALLELUIA. LA SANTA PASQUA (Alleluia, O filii et filiae) (S.Albisetti; RN 167 – CdP 134 – CD 289 – LD 627)

Professione di fede
CREDO (A.Parisi; Psallite)

Presentazione dei doni
CRISTO È RISORTO – CRISTO RISUSCITI (S.Albisetti-ignoto sec.XII; RN 171 – LD 627 – 211)
oppure
CRISTO È RISORTO, ALLELUIA! (M.Piatti-G.F.Haendel; RN 172 – CdP 541 – CL 208)

Santo
SANTO (J.Dykes; RN 22ord – CdP 316)

Anamnesi
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE, SIGNORE (G.Stefani; RN 28 – CdP 327)

Dossologia
AMEN! (G.M.Rossi; RN 32 – CdP 342)

Frazione del pane
AGNELLO DI DIO (D.Stefani; RN 38 – CdP 382)

Comunione
GIORNO SANTO DEL SIGNORE DIO (G.M.Rossi – «Nel giorno del Signore», p. 54)
oppure
TU PERCORRI CON NOI (A.Burzoni-J.Berthier-D.Stefani; RN 307 – CdP 744)
oppure
CRISTO NOSTRA PASQUA È STATO IMMOLATO (A.Parisi; Psallite)

Congedo
CRISTO SPLENDORE DEL PADRE (F.Rainoldi-J.Berthier; RN 175 – CdP 634)

× How can I help you?