Cantare il giorno del Signore

Il Triduo Pasquale. Veglia Pasquale

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

Veglia Pasquale nella Notte Santa
8 aprile 2023

Preghiera di COLLETTA
O Dio, che illumini questa santissima notte
con la gloria della risurrezione del Signore,
ravviva nella tua famiglia lo spirito di adozione,
perché tutti i tuoi figli, rinnovati nel corpo e nell’anima
siano sempre fedeli al tuo servizio.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. AMEN.

La riflessione di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo
Sono soprattutto due, tra i tanti, i segni presenti in questa solenne liturgia che stanno ad esprimere il grande mistero in essa celebrato: il cero pasquale e l’acqua battesimale. Il cero è simbolo della “nuova luce” che è Cristo: come il cero pasquale con la sua fiamma illumina le tenebre di questa notte, così Cristo risorto e vittorioso ha dissipato le tenebre del peccato e della morte. Egli è l’Alfa e l’Omega, il Principio e la Fine e su di lui rimangono visibili, anche dopo la risurrezione, i segni della passione: le sue piaghe gloriose dalle quali abbiamo ricevuto “e grazia su grazia”.
Dal suo costato trafitto è scaturito il tesoro di grazia racchiuso nei sacramenti, in primis nel battesimo, fondamento di tutta la vita cristiana. Con l’acqua battesimale, dono del crocifisso risorto, veniamo resi figli nel Figlio, membra vive del corpo di Cristo e rigenerati «per una speranza viva, per una eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce» (1Pt 1,3-4).
La strada battuta dal maestro è la stessa che il discepolo è chiamato a percorrere: «Certa è questa parola: se moriamo con lui, con lui anche vivremo; se perseveriamo, con lui anche regneremo» (2Tm 2,11-12).


Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi

Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!

I suggerimenti che seguono sono desunti da:
F.GOMIERO, Cantare nel Triduo Pasquale, in D.PIAZZI (a cura di), Preparare e celebrare il Triduo Pasquale, Queriniana, Brescia 2003.

Proposte globali:
A.PARISI, O notte gloriosa, Paoline 1995
AA.VV., Veglia PasqualeCanti per la Liturgia della Veglia, Paoline 2002

Invocazione della luce
VIENI, STELLA DEL MATTINO (D.Machetta; RN 252 – CdP 761)
oppure
CONDUCIMI TU (AdV 1/87)
oppure
SALMO 129 (MeA 2/88)
oppure
NOI VEGLIEREMO (D.Machetta; RN 236 – CdP 690)
oppure
TU QUANDO VERRAI (G.F.Poma-H.Isaac; RN 249 – CdP 451)

Accensione del fuoco e benedizione
IL FUOCO DELLA PASQUA (A.Parisi; O notte gloriosa, Paoline p. 5)

Preparazione e accensione del cero
SORGETE DAL SONNO (B.Huijbers; CdP 730)
oppure
IL SIGNORE È LA LUCE (M.Giombini; CdP 278)
oppure
LUCE SPLENDA NELLA NOTTE (D.M.Turoldo-D.Stefani; CdP 11)

Processione verso la chiesa
LUMEN CHRISTI (gregoriano)
oppure
CRISTO, LUCE DEL MONDO (Messale – RN 104 – CdP 527)
oppure
O LUCE RADIOSA (G.Sobrero-J.Gelineau; RN 105 – CdP 280)

In chiesa
TU SEI COME ROCCIA (G.F.Poma-Salterio ginevrino; CdP 745)

Annuncio Pasquale
PASQUA È GIOIA (F.Rainoldi; AdV 2/1977)
oppure
ANNUNCIO PASQUALE (A.Parisi; O notte gloriosa, Paoline – Psallite)
oppure
ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (M.Frisina; Veglia Pasquale, Paoline)

Salmi responsoriali


oppure

Inno di Lode
GLORIA IN EXCELSIS DEO (gregoriano – CdP 224)
oppure
GLORIA IN EXCELSIS DEO (J.P.Lécot; RN 8ord – CdP 223)
oppure
GLORIA A DIO (L.Picchi; RN 5ord – CdP 220)

Alleluia
vedi in RN 11ord – CdP 246
vedi in RN 12ord – CdP 245
vedi in CdP 247
vedi in RN 118 – LD 617
vedi in RN 119 – O Notte Gloriosa, Paoline p. 27

Litanie dei santi
vedi in O Notte gloriosa, p.29
vedi in RN 120 – CdP 531
vedi in RN 121 – CdP 530

Benedizione dell’acqua
SORGENTE D’ACQUA (N.Vitone; RN 122 – AdV 1972 n. 1-2)
oppure
GLORIA A TE, O SIGNORE (F.Rainoldi; CdP 414)
oppure
NOI TI LODIAMO E TI BENEDICIAMO (A.Gazzera-P.Damilano; CdP 424)

Rinuncia e professione di fede
CREDO, SIGNORE (vedi in CdP 291-293 oppure O Notte gloriosa, Paoline p. 31)

Dopo i battesimi e all’aspersione
ALLELUIA, OGGI LA CHIESA (M.Giombini; CdP 258)
oppure
NELL’ACQUA CHE DISTRUGGE (S.Albisetti-F.Rainoldi-S.Marcianò; RN 140 – CD 557 – LD 792)
oppure
ACQUA VIVA (S.Albisetti-D.Rimaud-E.Costa-F.Rainoldi; RN 123 – LD 754)

Alla Confermazione
VIENI SANTO SPIRITO (M.Piatti; CdP 568)
oppure
VENI, SANCTE SPIRITUS (J.Berthier; CdP 826)

Comunione
ANDIAMO CON GIOIA ALLA MENSA (F.Gomiero-J.Berthier; MeA 1/2002)
oppure
NULLA CON TE MI MANCHERà€ (F.Rainoldi-C.Goudimel; RN 305 – CdP 689)
oppure
CRISTO NOSTRA PASQUA (G.M.Rossi; RN 124 – CdP 407)

Canto dopo la comunione o canto finale
GIOIA DEL CUORE (F.Rainoldi-E.Costa-G.G.Gastoldi; RN 222 – CdP 648)
oppure
SURREXIT CHRISTUS ALLELUIA (J.Berthier; RN 147 – CdP 157)

× How can I help you?