Psallite!Rivista

Psallite! Il numero 19 della rivista: la dedicazione di una nuova chiesa

Nuovo numero della rivista on line gratuita di musica e liturgia disponibile all’indirizzo http://psallite.net/. Lanciato il concorso “Una Messa per il Sinodo”, scadenza 28 febbraio 2023.

Disponibile il terzo e ultimo numero dell’annata 2022 di Psallite!, la rivista on line di musica liturgica disponibile gratuitamente all’indirizzo http://psallite.net/. Il tema del fascicolo è “La dedicazione di una nuova chiesa”. Due i formati fruibili: on line o pdf.

La rivista tratta in modo approfondito del rito della dedicazione di una nuova chiesa. È sempre stato complesso costruire una chiesa, perché in essa si svolge il culto a Dio. È una casa particolare, è il tempio di Dio e non è equiparabile a nessun altro edificio degli uomini. I progettisti meno attrezzati in fatto di umiltà e competenze concepiscono la progettazione di una chiesa prendendo in prestito modelli legati alla vita sociale del passato o dell’oggi, partendo dal presupposto che tutto possa essere schematizzato, ridotto ad un paradigma replicabile, quasi fosse un condominio, una villetta a schiera, un ufficio, un luogo di lavoro. Spesso capita di ascoltare o leggere il progettista di turno che semplifica l’edificio-chiesa a “spazio idoneo ad accogliere molte persone”, paragonabile ad un teatro o ad una sala cinematografica per poi spingere la progettazione ad altri spazi e volumi “a servizio di…” dimenticando la funzione esclusiva. Il tempio di Dio non è un teatro, non è un cinema, non è una sala polivalente o un centro congressi.

Altro errore è quello di imitare/copiare le testimonianze edilizie delle chiese antiche dimenticando il cammino percorso dalla Chiesa con il Concilio Vaticano II: non è facile adeguare lo spazio liturgico pensato prima del Concilio con le nuove esigenze liturgiche. Se l’adeguamento non viene affrontato alla luce del magistero della Chiesa il rischio di ridurre l’intervento ad operazione incompleta ed inefficace è alto. Come conformare il tempio alle nuove esigenze della liturgia post conciliare? Quali attenzioni prestare?

Per questo motivo abbiamo dedicato questo primo numero del 2023 al rito di dedicazione di una nuova chiesa, per aiutare ad entrare dentro ad una delle celebrazioni ricche di segni e simboli.

Per comprendere bene il rito e capire quali sono gli elementi che compongono l’edificio-chiesa, ci siamo fatti aiutare come sempre da bravi liturgisti – don Mario Castellano, don Luigi Girardi, fra’ Domenico Donatelli (OFMCap) – e addetti ai lavori come l’ing. Alberto Calza che è anche diacono permanente della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. A ciò abbiamo aggiunto un contributo originale del musicista Rocco Carella che ha composto “Music for Cathedrals”, una particolare installazione sonora elettroacustica per luoghi di culto.

In questo numero è presente l’ultima parte – particolarmente ricca – dell’importante contributo di Gianmartino Durighello sul rapporto tra parola e musica.

Bella corposa, come ormai consuetudine, la proposta di nuovi canti adatti all’assemblea e ai cori.

Giunta al compimento del sesto anno di pubblicazione della rivista Psallite!, la Redazione ha voluto lanciare un concorso per una messa per il Sinodo 2021-2023 “Comunione-Partecipazione-Missione” che si sta svolgendo. Il Concorso “Una Messa per il sinodo” è l’iniziativa per incentivare la composizione al fine di mettere a disposizione di tutti, su testi di Michele Carretta, quattro nuove proposte per il canto di ingresso, di offertorio, di comunione e di congedo, da utilizzare in questo tempo sinodale. La scadenza per la consegna è fissata al 28 febbraio 2023. La Redazione invita tutti i compositori di musica a leggere il bando e a partecipare: Psallite! vuol pubblicare i lavori migliori mettendoli a disposizione di tutte le nostre comunità, perché possano cantare “sinodalmente”.

Come sempre sono molti i professionisti che hanno collaborato con don Antonio Parisi e Carlo Paniccià a questo fascicolo (in ordine alfabetico): Giacomo Baroffio, Francesca Buonpane, Antonio Calabrese, Alberto Calza, don Mario Castellano, fra Domenico Donatelli (OFMcap), Gianmartino Durighello, Mariano Fornasari, don Luigi Girardi, Mario Lanaro, Palmo Liuzzi, mons. Massimo Palombella, suor Maria Alessia Pantaleo (AJC), Fabio Pecorella, Isaia Ravelli, fra Corrado Sica (OFM), Mauro Zuccante.
Il dovuto ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per le registrazioni audio (sempre disponibili e fruibili al link https://psallite.bandcamp.com/album/psallite-rivista-online-18-2022) delle partiture proposte: la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià, la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da mons. Massimo Palombella, il Coro Giovanile “ArmoniaSonora” diretto da Erica Pizzileo, il Coro liturgico-polifonico “Maria SS. Assunta” della Cattedrale di Lecce diretto da Antonio Calabrese, la Schola Cantorum “Psallite Deo” del Convento s.Francesco e s.Antonio di Cava de’ Tirreni (SA) diretto da fra’ Corrado Sica.

La rivista è on line grazie agli ingegneri informatici della Composing Studio che curano la parte tecnica e grafica.

I prossimi numeri 2023 di Psallite! tratteranno i seguenti temi:
– maggio 2023: il Salmista;
– settembre 2023: il Rito delle Esequie e il Sacramento dell’Unzione.

Chi volesse sottoporre il proprio contributo con materiali originali, può inviarli a psallite.net@gmail.comcome sempre saranno valutati con attenzione.

× How can I help you?