Cantare il giorno del Signore

Epifania del Signore

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423, Galleria degli Uffizi di Firenze

Epifania del Signore
6 Gennaio 2023

Preghiera di COLLETTA

O Dio, che in questo giorno,
con la guida della stella,
hai rivelato alle genti il tuo unico Figlio,
conduci benigno anche noi,
che già  ti abbiamo conosciuto per la fede,
a contemplare la grandezza della tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te,
nell’unità  dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. AMEN.

La riflessione di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo
Già  l’Antico Testamento preannuncia la vocazione di tutti i popoli alla fede: «Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te» (Is 60, 3).
Gesù, infatti, non è venuto solo per la salvezza di Israele, ma per tutti gli uomini di qualsiasi razza e nazione. L’intera umanità  che riconosce in Gesù il Figlio di Dio è rappresentata dai Magi, uomini venuti dall’Oriente e condotti a Gesù mediante la guida di una stella. In essi si realizza la promessa della salvezza rivolta anche ai pagani, che cioè in Gesù «le genti sono chiamate a condividere la stessa eredità , a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo».


Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi
Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CD: Cantemus Domino (Repertorio Diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, 1992)
CL: Concordi Laetitia (Repertorio Diocesi di Cremona, Nuova Editrice Cremonese, 2003)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!

Ingresso
VENITE, FEDELI (G.Stefani-J.F.Wade; RN 76 – CdP 484 – CL 151)
oppure
CANTANO GLI ANGELI (L.Borello-Ignoto; CdP 469 – CL 157)

Atto penitenziale
Signore, Re della pace (F.Avolio; «Tu sei nostra pace», Paoline 2008)

Inno di Lode
GLORIA, GLORIA A DIO NELL’ALTO DEI CIELI (A.Parisi; «Eucarestia, cuore della Domenica» Paoline)

Salmo Responsoriale
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra (pdf/mp3 da “Voce di Padre Pio”)
oppure

Canto al Vangelo
GLORIA ALLELUIA (E.Costa-Noel sec. XVII; CdP 241)

Professione di fede
CREDO – Simbolo degli Apostoli (A.Parisi; «Canta e Cammina» Paoline 2009 – Psallite)

Presentazione dei doni
GLORIA IN CIELO (F.Filisetti-attr. Praetorius; RN 68 – CdP 477 – CL 161)

Santo
SANTO (D.Machetta; CdP 321)

Anamnesi
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE, SIGNORE (G.M.Rossi; CdP 328)

Dossologia
AMEN (G.M.Rossi; RN 32 – CdP 342)

Embolismo
TUO È IL REGNO (D.Menichetti; RN 36 – CdP 375)

Frazione del pane
AGNELLO DI DIO (D.Stefani; RN 38 – CdP 382)

Comunione
VENITE, ADORIAMO IL SIGNORE! (C.Paniccià -I.Defrancesco; Repertorio Psallite)
oppure
ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA (C.Paniccià , G.Ghisolfi; Repertorio Psallite)
oppure
TU CHE VIENI DAL CIELO (A.M.Galliano-F.Avolio; «Tu sei nostra pace», Paoline 2008)

Congedo
A BETLEMME DI GIUDEA (E.Costa-Noel sec.XVII; RN 65 – CdP 468 – CL 1602)

× How can I help you?