Cantare il giorno del Signore

Immacolata Concezione

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

Giambattista Tiepolo, Immacolata Concezione (1768), Museo del Prado, Madrid, Spagna

Immacolata Concezione di Maria
8 Dicembre 2022

Preghiera di COLLETTA
O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità  e purezza di spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te,
nell’unità  dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.


La riflessione 
di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo

Come per mezzo di una donna il peccato ha raggiunto tutta l’umanità , così per mezzo di una donna, Maria, Dio ha mostrato la longanimità  della sua misericordia colmandola di tutte le grazie e compiendo attraverso di lei l’opera della redenzione.

Se questo piano di amore e di salvezza si è realizzato in Maria in modo del tutto eccezionale, deve compiersi anche nella vita ogni cristiano secondo la misura stabilita da Dio. Tutti i cristiani, infatti, sono stati «scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a Lui nella carità »(Ef 1,2).


Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi
Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CD: Cantemus Domino (Repertorio Diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, 1992)
CL: Concordi Laetitia (Repertorio Diocesi di Cremona, Nuova Editrice Cremonese, 2003)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!

Ingresso
TOTA PULCHRA (gregoriano; RN 222)
oppure
TOTA PULCHRA (L.Perosi; CL 369)
oppure
GIOISCI, PIENA DI GRAZIA (Migliavacca; RN 215 – Celebriamo 1984/1)
oppure
ESULTO E GIOISCO (G.Ghisolfi – Repertorio Psallite)

Atto penitenziale
KYRIE, ELEISON (gregoriano – RN 4)

Inno di lode
GLORIA A DIO (L.Picchi; RN 5 – CdP 220 – CL 57)

Salmo responsoriale
CANTATE AL SIGNORE UN CANTO NUOVO, PERCHE’ HA COMPIUTO MERAVIGLIE (pdf/mp3 da “Voce di Padre Pio”)
oppure

Canto al Vangelo
CIELI E TERRA CANTANO (A.Fant-Melodia popolare; RN 45 – CdP 240 – CL 138)
oppure
ALLELUIA (J.Berthier; RN 14)
Versetto del giorno: Rallègrati, piena di grazia, il Signore è con te, benedetta tu fra le donne.

Professione di fede
IO CREDO IN DIO (A.Parisi; RN18)

Presentazione dei doni
O DIO DELL’UNIVERSO (F.Filisetti-T.Zardini; RN 297 – CL 283)

Santo
SANTO (L.Cansani; RN 22 – CdP 314 – CL 85)

Anamnesi
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE, SIGNORE (G.Stefani; RN 28 – CdP 327)

Dossologia
AMEN (G.M.Rossi; RN 32 – CdP 342 – CL 104)

Embolismo
TUO È IL REGNO (A.Kunc; RN 35 – CdP 374 – CL 107)

Frazione del pane
AGNELLO DI DIO (D.Stefani; RN 38 – CdP 382)

Comunione
GRANDI COSE (B.Modaro – RN 216 – Celebriamo 1989/5)
oppure
GRANDI COSE DI TE SI CANTANO (T.Ladisa, A.Parisi – Repertorio Psallite)
oppure
GRANDI COSE SI CANTANO (M.A.Pantaleo, F.Meneghello – Repertorio Psallite)

Congedo
AVE REGINA CAELORUM (Gregoriano; RN 214 – CL 34)

× How can I help you?