Formazione

Convegno internazionale per i 500 anni dalla morte di Franchino Gaffurio

Il 14 e 15 novembre 2022 si svolgeranno due giornate di studio promosse dal Pontificio dal Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra

Franchinus Gaffurius tra dodici studenti, De Harmonia musicorum instrumentorum (1518)

In occasione dei 500 anni dalla morte di Franchino Gaffurio (1451-1522), il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra ha organizzato un convegno internazionale per studiare la figura del teorico musicale e compositore italiano, nonché cantore, insegnante e amministratore.

Il 14 e 15 novembre 2022 a Milano presso la sede del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) in Corso Garbaldi n.116 si terrà il convegno internazionale “Franchino Gaffurio: un compositore nella Milano sforzesca – Riflessioni storiche, musicali e liturgiche a 500 anni dalla sua morte“. La due giorni di studio è stata organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con la Veneranda Fabbrica del Duomo, con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia.

In occasione delle celebrazioni legate al quinto centenario della morte del celebre teorico e compositore Franchino Gaffurio, questo convegno intende focalizzarsi il primo giorno sul contesto culturale-artistico milanese della fine del XV sec. dedicandosi, il giorno successivo, agli aspetti più specificatamente musicali della cappella sia ducale sia della cattedrale, concedendo ampio spazio, ovviamente, alla produzione musicale del compositore.

A corredo dell’evento, sono previsti due concerti serali: il primo (14 novembre) presso il Museo Scienza e Tecnologia a cura del coro Cantores graduales diretto da Alberto Sala e da un ensemble di liuti diretto da Mauro Pinciaroli; il secondo (15 novembre) presso la Chiesa di San Gottardo in corte a cura della Cappella del Duomo di Milano diretta da Mons. Massimo Palombella.

Per informazioni e per partecipare, è possibile contattare il PIAMS ai seguenti riferimenti:
Tel. +39.02.89406400
E-mail: segreteria@unipiams.org

× How can I help you?