Cantare il giorno del Signore

Mercoledì delle Ceneri

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

Mercoledì delle Ceneri
2 Marzo 2022

Preghiera di COLLETTA

O Dio, nostro Padre, concedi al popolo cristiano
di iniziare con questo digiuno
un cammino di vera conversione,
per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza
il combattimento contro lo spirito del male.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. AMEN.

La riflessione di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo
All’inizio di questo tempo di grazia, risuona più forte la chiamata del Signore: «Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e con lamenti» (Gl 2,12).
La chiesa ci propone, infatti, un aiuto per evitare il peccato e tutto ciò che ad esso ci induce: l’elemosina, la preghiera e il digiuno. Attraverso questi mezzi sarà più difficile cadere nelle tentazioni e più facile riannodare la nostra amicizia con Dio.
Tuttavia, non dobbiamo limitarci a dei gesti puramente esteriori poiché «non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro… Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male» (Mc 7,14-15.20-21).
L’elemento essenziale della conversione è la vera contrizione del cuore, è cominciare ad avere un cuore misericordioso come quello di Dio. Scrive, infatti, san Pietro Crisologo: “Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno, perciò chi prega digiuni. Chi digiuna abbia misericordia. Chi nel domandare desidera di essere esaudito, esaudisca chi gli rivolge domanda. Chi vuol trovare aperto verso di sé il cuore di Dio non chiuda il suo a chi lo supplica”.

Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi
Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CD: Cantemus Domino (Repertorio Diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, 1992)
CL: Concordi Laetitia (Repertorio Diocesi di Cremona, Nuova Editrice Cremonese, 2003)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!

Ingresso
DONACI, SIGNORE, UN CUORE NUOVO (L.Deiss; RN 81 – CdP 505 – CL 178)
oppure
PADRE, PERDONA – ATTENDE DOMINE (Gregoriano-G. e D.Stefani; RN 78 – CdP 499 – CL 195)

Salmo Responsoriale
Perdonaci, Signore: abbiamo peccato (pdf/mp3 da “Voce di Padre Pio”)
oppure

Canto al Vangelo
CRISTO SIGNORE, GLORIA E LODE A TE (F.Rainoldi; RN 15 – CdP 279)

Imposizione delle ceneri
PURIFICAMI, O SIGNORE (A.Martorell-J.Gelineau; RN 92 – CdP 107 – CL 127)

Presentazione dei doni
SE TU MI ACCOGLI (G.Stefani-G.Neumark; RN 96 – CdP 501 – CL 194)

Santo
SANTO – Quaresima (A.Parisi; Canta e cammina)

Anamnesi
TU CI HAI REDENTI (B.Cerino; RN 30 – CdP 335)

Dossologia
AMEN (G.M.Rossi; RN 32 – CdP 342)

Embolismo
TUO È IL REGNO (D.Menichetti; RN 36 – CdP 375)

Frazione del pane
AGNELLO DI DIO (L.Picchi; RN 37 – CdP 381 – CL 113)

Comunione
SE DIO È CON NOI (D.Machetta; RN 94 – CdP 905)
oppure
SIGNORE, NON SON DEGNO (F.Rainoldi-N.Decius; RN 97 – LD 591)

Congedo
PARCE DOMINE (Gregoriano; RN 91 – CL 18)

× How can I help you?