Cantare il giorno del Signore

Ss.Trinità – anno B

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

Santissima Trinità  – anno B
30 Maggio 2021

Preghiera di COLLETTA
O Dio altissimo, che nelle acque del Battesimo
ci hai fatto tutti figli nel tuo unico Figlio,
ascolta il grido dello Spirito che in noi ti chiama Padre,
e fa’ che obbedendo al comando del Salvatore,
diventiamo annunziatori della salvezza
offerta a tutti i popoli.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità  dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. AMEN.

La riflessione di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo
La rivelazione della Trinità  appartiene al Nuovo Testamento; l’Antico è tutto dedito a proclamare l’unità  di Dio come leggiamo nella prima lettura: «Sappi dunque oggi e medita bene nel tuo cuore che il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra: non ve n’è altro». Con la venuta di Cristo, Dio si rivela al mondo nel mistero della sua vita intima: egli è il Padre che genera il Verbo ed è comunione nello Spirito Santo.
Ogni uomo entra in rapporto con la Trinità  mediante il battesimo; nel Vangelo, infatti, Gesù invita gli apostoli a diventare portatori della salvezza battezzando «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» e insegnando a osservare tutto quello che Egli aveva loro comandato.
Di fronte a Dio il battezzato non è soltanto creatura, ma è figlio, per questo è introdotto intimamente nella vita della Trinità . Allo Spirito si deve questa rigenerazione intima; è Lui che infonde nel cuore l’intima convinzione di essere figli di Dio e incoraggia a chiamarlo Padre.

Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi
Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CD: Cantemus Domino (Repertorio Diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, 1992)
CL: Concordi Laetitia (Repertorio Diocesi di Cremona, Nuova Editrice Cremonese, 2003)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!

Ingresso
SS. TRINITA’ (A.Parisi; Psallite)
oppure
TE LODIAMO TRINITA’ (G.Stefani-Vienna 1776; RN 160 – CdP 733)

Aspersione
ACQUA VIVA (S.Albisetti-D.Rimaud-E.Costa-F.Rainoldi; RN 123 – LD 754)

Atto penitenziale
DIO GRANDE (E.Costa-G.Sobrero-J.Gelineau-D.Stefani; CdP 211)

Inno di lode
GLORIA A DIO (L.Picchi; RN 5ord – CdP 220)
oppure 
GLORIA (A.Parisi; «Pentecoste» – Paoline – pg.19)

Salmo responsoriale
SALMO RESPONSORIALE SS.TRINITA – anno B (pdf/mp3 da “Voce di Padre Pio”)
oppure


oppure

Canto al Vangelo
ALLELUIA! LODIAMO IL SIGNORE! (L.Agustoni-A.Fant; CdP 255)

Professione di fede
CREDO (A.Parisi; Psallite)

Presentazione dei doni
ALTA TRINITA’ BEATA (Anonimo sec. XV; Psallite)

Santo
SANTO (G.Stefani; RN 25ord – CdP 315)

Anamnesi
ANNUNCIAMO LA TUA MORTE, SIGNORE (G.Stefani; RN 26ord – CdP 327)

Dossologia
AMEN! (G.M.Rossi; RN 30ord – CdP 342)

Embolismo
TUO È IL REGNO (A.Kunc; RN 33ord – CdP 374)

Frazione del pane
AGNELLO DI DIO (D.Stefani; RN 37ord – CdP 382)

Comunione
ANDATE E AMMAESTRATE (A.Parisi; Psallite)
oppure
PADRE CHE HAI FATTO (L.Migliavacca; RN 159 – CdP 698)
oppure
TU SEI LA MIA VITA (P.A.Sequeri; CdP 732)
oppure


Congedo
ALTISSIMO MISTERO (T.Zardini; RN 154 – «I canti della Comunità » Feste del Signore-Carrara p. 18)

× How can I help you?