Cantare il giorno del Signore

IV Domenica di Quaresima – anno B

La riflessione e la proposta di repertorio musicale per la liturgia

IV domenica di Quaresima (in laetare)- anno B
14 marzo 2021

Preghiera di COLLETTA
Dio buono e fedele,
che mai ti stanchi di richiamare gli erranti
a vera conversione
e nel tuo Figlio innalzato sulla croce
ci guarisci dai morsi del maligno,
donaci la ricchezza della tua grazia,
perché rinnovati nello spirito
possiamo corrispondere al tuo eterno e sconfinato amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità  dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. AMEN.

La riflessione di Suor Maria Alessia Giovanna Pantaleo
Più volte Israele si lascia vincere dalle seduzioni del male e non si dimostra fedele all’Alleanza che Dio aveva stabilito. Il popolo infierisce non solo contro Dio ma anche contro i suoi inviati: così avviene nel deserto, quando il popolo mormora contro Mosé, così avviene contro i profeti che vengono puntualmente beffati e scherniti, così avviene per il Figlio dell’uomo. “Avranno rispetto di mio figlio!” – dice Gesù dei vignaioli perfidi – “ma quei vignaioli, visto il figlio, dissero tra sé: costui è l’erede; venite, uccidiamolo, e avremo noi l’eredità” (Mt 21, 37-38).
Ma è proprio di fronte all’ostinazione umana che risplende tutta la tenacia della misericordia di Dio: egli è fedele al suo amore e così, mentre Gerusalemme viene distrutta, già viene annunciata la grande speranza (Ger 30-31);  mentre i serpenti velenosi mordono e uccidono, il Signore invita Mosé ad innalzare un serpente sopra un’asta perché chiunque lo guardi rimanga in vita. E come il serpente fu innalzato nel deserto così “guarderanno a colui che hanno trafitto” (Zc 12,10b) perché “chiunque crede in Lui non muoia, ma abbia la vita eterna” (Gv3,16).


Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica di Don Graziano Ghisolfi
Abbreviazioni
AdV: Armonia di Voci (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997)
CD: Cantemus Domino (Repertorio Diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, 1992)
LD: Lodate Dio (Repertorio Diocesi di Lugano, Carrara, 1985, 3° ed.)
MeA: Musica e Assemblea (EDB, Bologna)
RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
Psallite: Repertorio di canti per la liturgia del sito web Psallite!

Ingresso
RALLEGRATI, GERUSALEMME (J.Gelineau; Domeniche di Quaresima A Paoline – CdP 132)
oppure
SOLE TU SEI DI GIUSTIZIA (Zorzi-Turoldo; RN 54 – Celebriamo 1990, n.1)

Atto penitenziale
PIETA’ DI NOI, SIGNORE (P.Rimoldi; CdP 205)
oppure
DONO DI GRAZIA (CdP 493 – RN 39)
oppure se si opta per il rito dell’Aspersione:
IO VI ASPERGERO’ (V.Giudici; Domeniche di Quaresima B, Paoline)

Salmo Responsoriale
IL RICORDO DI TE, SIGNORE, È  LA NOSTRA GIOIA (pdf/mp3 da “Voce di Padre Pio”)
oppure

Canto al Vangelo
LODE E GLORIA A TE (F.Rainoldi; Domeniche di Quaresima B, Paoline)
oppure
CRISTO SIGNORE, GLORIA E LODE A TE (CdP 279 – RN 15ord)
oppure
ACCLAMAZIONE AL VANGELO NEL TEMPO DI QUARESIMA (C.Paniccià ; Psallite)

Presentazione dei doni
LODATE IL SIGNORE PERCHÈ È BUONO – Salmo 135 (L.Picchi; CdP 142)
oppure
PADRE, PERDONA (CdP 499)

Santo
SANTO (L.Picchi; CdP 313 – RN 23ord)

Anamnesi
TU CI HAI REDENTI (B.Cerino; CdP 335 – RN 28ord)

Frazione del Pane
AGNELLO DI DIO (L.Picchi; CdP 381 – RN 36ord)

Comunione
LA LUCE È VENUTA NEL MONDO (A.Parisi; Psallite)
oppure
SOCCORRI I TUOI FIGLI strofe 4° Domenica B (Rainoldi; CdP 500 – RN 53)

× How can I help you?