Passa al contenuto (premi invio)

Pagine di riflessione e approfondimenti; sussidi musicali; informazioni utili; una guida per gli animatori musicali della liturgia.

  • Features
  • About Us
  • Upgrade Now
  • Unique Demos
  • Sidebar
  • Single Posts
  • Classic
  • Modern
  • Retro
  • Article
  • Features
  • About Us
  • Upgrade Now
  • Unique Demos
  • Sidebar
  • Single Posts
  • Classic
  • Modern
  • Retro
  • Article
  • Features
  • About Us
  • Upgrade Now
  • Unique Demos
  • Sidebar
  • Single Posts
  • Classic
  • Modern
  • Retro
  • Article

Pagine di riflessione e approfondimenti; sussidi musicali; informazioni utili; una guida per gli animatori musicali della liturgia.

  • Features
  • About Us
  • Upgrade Now
  • Unique Demos
  • Sidebar
  • Single Posts
  • Classic
  • Modern
  • Retro
  • Article
  • L'editoriale

    La voce liturgica

  • per conoscere

    La vocalità liturgica: dalla spiritualità alla tecnica

  • per conoscere

    La voce nel Messale Romano

  • per conoscere

    La voce liturgica tra prassi e tradizione

  • per formarsi

    Il canto liturgico a servizio del testo sacro

  • per riflettere

    Cantare al Signore: ma con quale “voce”?

30 Settembre 2023

L’attesa dell’incontro

Mariano Fornasari, Carlo Paniccià Molto spesso la scelta del repertorio liturgico-musicale per la messa esequiale, quando le esequie sono giustamente …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

Sarà come nascere

Antonio Parisi Il testo di suor Anna Maria Galliano descrive lo stupore dell’anima che si trova al cospetto di Dio. …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

Che ci darai, Signore

Antonio Parisi Incontri che arricchiscono I due canti da me musicati (Che ci darai, Signore e Sarà come nascere) vogliono …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

In Paradisum. Chorus Angelorum (elaborazione elettroacustica)

Rocco Carella Il brano In Paradisum. Chorus Angelorum (elaborazione elettroacustica) elabora l’omonima antifona gregoriana della Missa pro defunctis. L’antifona è …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

Tu, risurrezione

Michele Carretta Il testo di questo nuovo canto per la liturgia esequiale esprime la certezza della fede che finalmente, dopo …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

Nella tua casa, Signore

Michele Carretta Dopo la morte la certezza del cristiano è quella di essere accolto da un Padre pronto ad abbracciare …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

Per evangelica dicta deleantur nostra delicta

Matías Augé Benet Dal blog dell’autore Munus: liturgia e dintorni (http://liturgiaedintorni.blogspot.com/2021/12/per-evangelica-dicta-deleantur-nostra.html) Terminata la lettura del Vangelo, il sacerdote acclama “Verbum …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

La “Missa Pie Jesu Domine” di Giuseppe Liberto

Claudio Magni La prefazione all’edizione a stampa della Missa Pie Jesu Domine si apre esattamente con le stesse parole del …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

Quando la ritualità eccede: tempo di secondo annuncio nella pietà popolare

Giuseppe Cito Aveva suscitato in me un certo interesse la pubblicazione di un rituale delle esequie che recepiva il nuovo del contesto …

Leggi tutto
30 Settembre 2023

Nella speranza della risurrezione: celebrare in canto il Rito delle Esequie

Agostino Maria Greco Anche nei riti delle Esequie cristiane, il canto e la musica rivestono una funzione fondamentale. In un …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

1 2 3 4 5
© 2025 . Metro Magazine | Sviluppato da Rara Theme. Powered by WordPress.