Meraviglioso tempo di grazia

Antonio Parisi


Canto adatto per il tempo di Quaresima anno B, composto da don Evan Ninivaggi, sacerdote della diocesi di Bari-Bitonto.

Il contenuto e la struttura testuale

Per facilitare la partecipazione dell’assemblea e nello stesso tempo rendere, specialmente il canto d’ingresso, pertinente alla celebrazione, così come consigliano le premesse del Messale, ho scelto questo modo di procedere.

Praticamente per tutte e cinque le domeniche di Quaresima, cambia il testo delle strofe ma la melodia è identica per tutte le strofe. Le due strofe del testo richiamano il tema delle singole domeniche.

Il ritornello invece, ha un solo testo con la sua melodia e lo si ripete uguale per tutte e cinque le domeniche.

Il testo della prima domenica richiama le tentazioni di Gesù, vangelo comune ai tre cicli A B C.

Per la seconda domenica si richiama il vangelo della trasfigurazione con il monte, la gloria, la voce del Padre. La terza domenica di quaresima fa riferimento alla cacciata dei venditori dal tempio di Gerusalemme. La quarta domenica richiama il dialogo fra Gesù e Nicodemo; Gesù viene innalzato sulla croce per la salvezza del genere umano. La quinta domenica richiama il seme che caduta in terra muore e produce molto frutto.

Il ritornello si apre con “meraviglioso tempo di grazia”; tempo di ascolto della Parola, voce che guida il nostro cammino, ci doni la salvezza.

La musica

Ad un primo ascolto testo e musica formano un’unità profonda, l’uno è scritto in funzione dell’altro; parola e musica si integrano a vicenda. Inizia il canto con la strofa in sol minore e procede presentando semplicemente il testo. La svolta con l’accordo di settima di dominante che apre e lancia il ritornello con l’attacco indovinato di “meraviglioso tempo di grazia” e al termine del testo si avverte l’esigenza di confermare ancora quel meraviglioso ripetendo il ritornello, ma arricchendolo con altre due voci.

Il canto è adatto per accompagnare la processione d’ingresso domenicale e agevolmente cantato dall’assemblea. Canto che eseguito per l’intera Quaresima, orienta bene l’attenzione dell’assemblea e da subito le presenta l’argomento del Vangelo. È l’esempio di un canto pertinente al tempo liturgico, e può creare e riscaldare l’unità dei cuori del popolo celebrante.

Il testo

I Domenica di Quaresima/B
Il tempo è compiuto,
il regno è vicino;
la fame hai saziato,
per noi sei tentato.

Rit. Meraviglioso tempo di Grazia,
in ascolto della tua Parola.
Tu sei la voce che guida nel cammino,
a noi doni la tua salvezza.

È tempo dell’ascolto
il cuore si rallegra;
la via hai tracciato,
per noi sei alleato.

II Domenica di Quaresima/B
Sul monte della luce,
vedremo la tua gloria;
le ombre hai fugato,
per noi trasfigurato.

Rit. Meraviglioso tempo di Grazia,
in ascolto della tua Parola.
Tu sei la voce che guida nel cammino,
a noi doni la tua salvezza.

Nel cuore della storia,
udremo il tuo Verbo;
tuo figlio sempre amato,
da noi sei ascoltato.

III Domenica di Quaresima/B
Salvati dalla grazia,
redenti dal tuo Amore;
parole di salvezza,
per noi hai consegnato.

Rit. Meraviglioso tempo di Grazia,
in ascolto della tua Parola.
Tu sei la voce che guida nel cammino,
a noi doni la tua salvezza.

Il Tempio dei Giudei,
è segno del tuo corpo;
la pasqua hai segnato,
per noi sei celebrato.

IV Domenica di Quaresima/B
Attratti dalla croce,
ci salvi dal peccato;
la gloria hai mostrato,
per noi sei innalzato.

Rit. Meraviglioso tempo di Grazia,
in ascolto della tua Parola.
Tu sei la voce che guida nel cammino,
a noi doni la tua salvezza.

Splendenti della luce,
ci chiami alla fede;
la pace hai donato,
per noi sei rinnovato.

V Domenica di Quaresima/B
Nel solco come grano,
la morte tua dà vita;
il mondo hai salvato;
per noi sei generato.

Rit. Meraviglioso tempo di Grazia,
in ascolto della tua Parola.
Tu sei la voce che guida nel cammino,
a noi doni la tua salvezza.

Nel sangue che versasti,
il cuore tuo dà gioia;
in croce sei salito,
per noi sei immolato.

Autore

  • Mons. Antonio Parisi, nato nel 1947 è sacerdote dal 1971. Studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976. Consulente per la musica sacra per oltre vent’anni presso l’Ufficio Liturgico Nazionale, attualmente membro della Consulta Nazionale dello stesso Ufficio della CEI. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e dell’Istituto di musica per la liturgia. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Dal 2017 ha fondato insieme a Carlo Paniccià la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.

WebMaster Psallite

Mons. Antonio Parisi, nato nel 1947 è sacerdote dal 1971. Studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976. Consulente per la musica sacra per oltre vent’anni presso l’Ufficio Liturgico Nazionale, attualmente membro della Consulta Nazionale dello stesso Ufficio della CEI. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e dell’Istituto di musica per la liturgia. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Dal 2017 ha fondato insieme a Carlo Paniccià la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.