Celebrare con i malati e rito delle esequie

don Antonio Parisi, Carlo Paniccià


Celebrare con i malati e Rito delle Esequie
Non è facile parlare della malattia e della morte, non lo è mai. Il Sacramento dell’Unzione è legato al tempo umano della fragilità fisica. Al n.1499 del Catechismo della Chiesa Cattolica si legge il passo della costituzione Lumen Gentium

«Con la sacra Unzione degli infermi e la preghiera dei presbiteri, tutta la Chiesa raccomanda gli ammalati al Signore sofferente e glorificato, perché alleggerisca le loro pene e li salvi, anzi li esorta a unirsi spontaneamente alla passione e alla morte di Cristo, per contribuire così al bene del popolo di Dio».

Dopo aver trattato del Matrimonio (n.6, settembre 2018), dell’Eucaristia (n.9, settembre 2019), del Battesimo (n.12, settembre 2020), della Cresima (n.15, settembre 2021), dell’Ordine (n.18, maggio 2022), non potevamo tralasciare l’approfondimento liturgico e musicale sul Sacramento dell’Unzione. Il prossimo anno completeremo le monografie con il Sacramento della Riconciliazione.

Il Sacramento dell’Unzione lo trattiamo riprendendo due eccellenti contributi di mons. Felice Rainoldi e padre Giovanni Maria Rossi apparsi nei primi numeri della rivista di musica e liturgia “Musica e Assemblea”. La qualità, ma soprattutto i contenuti e le proposte musicali in essi contenuti, è di così tale ricchezza da essere considerabili, secondo il nostro giudizio, pietre miliari per la comprensione del rito a servizio di tutti coloro che operano nel servizio liturgico-musicale. Ai contributi “storici” si affianca la riflessione biblica di Stefano di Tondo.

Il Sacramento dell’Unzione lo abbiamo avvicinato al Rito delle Esequie, il rito che ci accompagna all’incontro con il Padre. Don Loris Della Pietra ce lo presenta in modo sintetico e calibrato in modo da coglierne gli elementi principali. Gli ulteriori contributi di mons. Massimo Palombella e Agostino Greco aiutano a capire come operare musicalmente nel rito esequiale.

Una riflessione di don Giuseppe Cito ci condurrà alla comprensione delle difficoltà di ieri e di oggi (anche del futuro) per approcciarci in maniera più consapevole alle esequie e non ai funerali.

Claudio Magni offre un approfondimento sulla Missa Pie Jesu Domine composta da mons. Giuseppe Liberto ed eseguita durante la celebrazione esequiale di San Giovanni Paolo II l’8 aprile 2005.

Grazie al contributo compositivo di Michele Carretta, presentiamo due nuovi testi per il Rito delle Esequie per essere posti in musica.

Proseguiamo con le proposte elettroacustiche composte da Rocco Carella: In Paradisum. Chorus Angelorum (elaborazione elettroacustica) non solo è un suggerimento musicale, ma anche stimolo per comprendere come saper destreggiare la fisica delle onde sonore: sono attività altamente professionali che coniugano il sapere scientifico della composizione musicale con quello elettroacustico.

Palma il Giovane, Guarigione del paralitico alla piscina di Betzaeta (1592, Castenaso, collezione Molinari Pradelli)

Come consuetudine la parte delle proposte musicali per la liturgia è particolarmente ricca con canti di Mariano Fornasari e Antonio Parisi per il Rito delle Esequie inseriti nella sezione canti proposta. Nelle altre sezioni i lettori troveranno un consiglio per l’Avvento composto da Isaia Ravelli, per la solennità dell’Immacolata Concezione con suggerimenti di Francesco Meneghello e Rossella Vicentini, per il culto eucaristico con una proposta di Palmo Liuzzi, una versione del salmo 145 di Daniela Bianchi, una proposta per l’Annuncio del giorno di Pasqua di Pasquale Impagliatelli. In ultimo una versione per coro a 3 voci elaborata da Antonio Parisi del mottetto “Morivo con te” di Terenzio Zardini.

Ringraziamo coloro che hanno collaborato per le registrazioni audio – sempre disponibili e fruibili al link https://psallite.bandcamp.com/album/psallite-rivista-online-21-2023 – delle partiture proposte: la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià, il Coro della Diocesi di Bari-Bitonto diretto da mons. Antonio Parisi, il Coro Giovanile “ArmoniaSonora” diretto da Erica Pizzileo, i cori Coro Parrocchia-Santuario di S Pio XCoro Diocesano di MantovaCoro Santi Pietro e Paolo di Mozzecane (VR) diretti da Francesco Meneghello, l’Ensemble Baradiclum Singers diretto da Pierino Colombo, dom Antonio Di Marco (OSB).

Sempre grazie agli ingegneri della Composing Studio che ci aiutano a mantenere in perfetta efficienza la rivista Psallite! con un prodotto realizzato appositamente per noi e che ci viene invidiato da moltissimi.

I prossimi temi del 2024 di Psallite! saranno:
– gennaio 2024: La voce liturgica;
– maggio 2024: La guida del canto dell’assemblea;
– settembre 2024: Il sacramento della Riconciliazione.

Chi volesse sottoporre il proprio contributo con materiali originali, può inviarli a psallite.net@gmail.com: li valuteremo con attenzione.

Autori

  • Mons. Antonio Parisi, nato nel 1947 è sacerdote dal 1971. Studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976. Consulente per la musica sacra per oltre vent’anni presso l’Ufficio Liturgico Nazionale, attualmente membro della Consulta Nazionale dello stesso Ufficio della CEI. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e dell’Istituto di musica per la liturgia. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Dal 2017 ha fondato insieme a Carlo Paniccià la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.

  • Carlo Paniccià è nato e vive a Macerata. Oltre agli studi musicali presso il Conservatorio Statale di Musica “G.Rossini” di Pesaro e alla laurea in ingegneria conseguita presso l’Università Politecnica delle Marche, ha conseguito i diplomi al CoPerLiM. e al corso biennale “Giovanni Maria Rossi” per direttore di coro liturgico della Conferenza Episcopale Italiana presso la Pontificia Università Lateranense. Collabora con l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. E’ docente dei corsi di Musica Liturgica On Line e CoPerLiM. Ha composto drammi teatrali e musiche di scena per il teatro. Sue composizioni di musica liturgica sono state pubblicate da diverse case editrici e riviste specializzate. Dal 1993 dirige la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata e dal 2013 il coro Vox Phoenicis di Loreto. Dal 2017 ha fondato insieme a Mons. Antonio Parisi la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.

WebMaster Psallite

Mons. Antonio Parisi, nato nel 1947 è sacerdote dal 1971. Studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976. Consulente per la musica sacra per oltre vent’anni presso l’Ufficio Liturgico Nazionale, attualmente membro della Consulta Nazionale dello stesso Ufficio della CEI. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e dell’Istituto di musica per la liturgia. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Dal 2017 ha fondato insieme a Carlo Paniccià la rivista gratuita on line di musica e liturgia Psallite!.