In cammino verso Te

Stefania Santoro


In cammino verso Te nasce durante l’adorazione delle Giornate Eucaristiche, meditando e contemplando l’icona biblica dei discepoli di Emmaus narrata dall’evangelista Luca dopo il racconto della crocifissione di Cristo a Gerusalemme.

Il contenuto testuale
Il brano riflette sul tema delle incertezze, delle delusioni, dello scoraggiamento della società attuale, che ‘ripiegano’ l’uomo su se stesso, facendolo percorrere strade impervie e senza meta. È nella difficoltà di questi momenti che Cristo si rende ancora più presente, facendosi pellegrino e compagno di cammino sulle strade della vita; tracciando il sentiero da percorrere e rendendolo pieno di luce e di speranza.

È Cristo la Via che ridona pace al cuore ferito, gioia alla propria esistenza.

La musica
Il canto si apre con il ritornello affidato alle quattro voci in forma maestosa e solenne; la melodia si presenta cantabile e di facile fruibilità per l’assemblea. Le strofe, affidate alle voci femminili, sono incentrate sulla sinodalità della Chiesa, chiamata dal Signore ad essere famiglia riunita per celebrarne la lode; Chiesa in uscita sui sentieri di ogni giorno, pellegrina per il mondo, a testimoniare con fede e coraggio il vero mistero dell’Incarnazione, morte e Risurrezione.

L’esecuzione all’organo terrà conto dell’impiego di registri pieni per la maestosità del ritornello, e di registri dolci che non soffochino le voci e la cantabilità della strofa.

Si consiglia l’inno come canto di congedo.

Il testo

Rit. Testimoni del Vangelo,
sulle strade della vita,
annunciamo la Parola
camminiamo verso Te, Signor.

Ascoltiamo la tua voce
che ci svela le Scritture,
come lampada che brilla,
nella notte di ogni tempo.

Siamo Chiesa in uscita,
sui sentieri della storia,
dallo Spirito guidati,
dall’amore consacrati.

Dal Risorto siam chiamati,
dall’amore convocati,
alla mensa del banchetto
ci nutriamo del Suo Corpo.

Noi famiglia in cammino,
pellegrini per il mondo,
Tu viandante in mezzo a noi,
ci conduci verso il Regno.

Costruttori di speranza,
noi saremo in comunione,
sulle orme dei tuoi passi,
noi saremo la tua voce.

6) Sia gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
nei secoli eterni,
lode e gloria alla Trinità.

Autore

  • Suor Stefania Santoro è monaca dell’Ordine del SS. Redentore. Originaria di Atrani, ha studiato pianoforte con J.Carlos Parreira diplomandosi brillantemente al conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Fin da piccola è stata organista nella parrocchia di S. M. Maddalena, accompagnando il coro polifonico “S. Cecilia” e il coro dei bambini “Canta la Vita”, durante le celebrazioni liturgiche. Come pianista ha seguito corsi di perfezionamento con M.Regina Seidlhofer dell’Accademia di Vienna. Si è esibita in vari concerti da solista e in duo. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali distinguendosi per la musicalità e lo spirito di competizione riuscendo a posizionarsi sempre nei primi posti. Ha studiato composizione e ha conseguito il compimento inferiore di organo al Conservatorio ”S. Pietro a Maiella” di Napoli con Matteo Iannone. Nel 1998 è entrata nel Monastero Redentorista di Scala dove attualmente presta il suo servizio nell’ambito liturgico musicale. Ha seguito il corso online di “Musica per la Pastorale liturgica” dell’Istituto Anselmianum di Roma.

WebMaster Psallite

Suor Stefania Santoro è monaca dell’Ordine del SS. Redentore. Originaria di Atrani, ha studiato pianoforte con J.Carlos Parreira diplomandosi brillantemente al conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Fin da piccola è stata organista nella parrocchia di S. M. Maddalena, accompagnando il coro polifonico “S. Cecilia” e il coro dei bambini “Canta la Vita”, durante le celebrazioni liturgiche. Come pianista ha seguito corsi di perfezionamento con M.Regina Seidlhofer dell’Accademia di Vienna. Si è esibita in vari concerti da solista e in duo. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali distinguendosi per la musicalità e lo spirito di competizione riuscendo a posizionarsi sempre nei primi posti. Ha studiato composizione e ha conseguito il compimento inferiore di organo al Conservatorio ”S. Pietro a Maiella” di Napoli con Matteo Iannone. Nel 1998 è entrata nel Monastero Redentorista di Scala dove attualmente presta il suo servizio nell’ambito liturgico musicale. Ha seguito il corso online di “Musica per la Pastorale liturgica” dell’Istituto Anselmianum di Roma.